Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori bruno: Campus

Educare alla cittadinanza partecipata

di Luigina Mortari

editore: Mondadori bruno

pagine: 192

II volume intende approfondire uno dei principali temi di ricerca nel campo delle scienze educative, oggi in via di affermazio
19,00

Tra lingue e culture

editore: Mondadori bruno

pagine: 288

La presenza di studenti stranieri nelle aule italiane è in crescente aumento: la scuola multiculturale, come del resto la società, è una realtà che caratterizza e caratterizzerà la vita degli studenti di oggi e di domani. La scuola ha allora il compito di formare dei cittadini interculturali, che siano in grado cioè di concepire la realtà multiculturale come una realtà interculturale, intesa come rete di compartimenti comunicanti in cui si possa esercitare un pensiero critico ma liberato da pregiudizi e stereotipi per cogliere il valore della differenza come reciproco arricchimento. L'educazione interculturale ha il compito di promuovere il plurilinguismo, di contribuire all'insegnamento-apprendimento della lingua italiana e di fornire spunti metodologici e operativi per realizzare nel quotidiano tale obiettivo. Alla luce di queste sfide, delle affinità e delle potenzialità dell'educazione interculturale e dell'educazione linguistica, questo volume si pone l'obiettivo di fornire diversi strumenti di riflessione per chi affronti il problema di come insegnare la lingua italiana a migranti e lo voglia fare con basi scientifiche e di come rendere l'intercultura un'interessante esperienza per tutti gli studenti.
20,00

Storia dell'urbanistica europea

di Donatella Calabi

editore: Mondadori bruno

pagine: 368

L'urbanistica, come altre materie che si occupano della città e del territorio, si costituisce come disciplina specifica tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, in un periodo di importanti trasformazioni nella struttura degli insediamenti. Donatella Calabi propone una storia di questa disciplina, raccontata attraverso una disamina dei temi principali che essa ha affrontato dagli inizi ai giorni nostri, incrociata con una lettura dei maggiori protagonisti e delle loro proposizioni teorico-applicative in alcuni paesi europei. Non tanto la via seguita dai riformatori utopistici, alla ricerca di modelli ideali e generalizzabili, come soluzioni alternative alla società in atto, ma quella percorsa dai tecnici che, allargando sempre più il loro campo d'azione, dal progetto di strade e ponti a quello delle abitazioni, degli impianti igienico-sanitari e dei mezzi di trasporto, riscoprono l'idea di un piano d'insieme e poi di una serie di piani di settore.
28,00

Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno

editore: Mondadori bruno

pagine: 320

L'enorme ricchezza del Novecento spagnolo viene proposta in questo volume attraverso un quadro articolato dei movimenti esteti
21,00

La costruzione del discorso quotidiano. Storia della logica naturale

editore: Mondadori bruno

pagine: 293

Questo libro si propone di ricostruire una sintesi della storia della logica naturale. La figura di Piaget vi è assunta come quella che meglio di altre ha saputo organizzare i contributi provenienti da differenti settori di ricerca, lavoro sfociato poi nella costruzione di un'epistemologia genetica (EG). In questo senso essa si è posta con anticipo in quella posizione transculturale attualmente collocata all'avanguardia nell'ambito degli studi scientifici. Più specificamente, l'EG non è assunta come sistema comprensivo della costruzione del sapere, bensì quale metodo da adottare per realizzare e produrre nuove conoscenze. Il volume, dopo aver passato in rassegna i vari modi di fare storia della logica (descrizione del metodo), ricostruisce un'analisi storico-critica degli studi concernenti la comparsa della logica naturale nel panorama cognitivo occidentale, per concentrarsi successivamente sui contributi di Piaget, che rappresenta un punto di arrivo e allo stesso tempo di partenza per l'assegnazione di un possibile ruolo alla logica contemporanea. Si tratta di un lavoro interdisciplinare che interessa moltissimi campi, dalla logica alla filosofia della scienza, dall'epistemologia genetica alla psicologia genetica, e ancora dalla storia della logica alla psicologia cognitiva e alla psicolinguistica.
18,00

Oggettività e morale

La riflessione etica del Novecento

 

editore: Mondadori bruno

Il problema dell'oggettività della morale è al centro della riflessione etica e metaetica del Novecento
24,00

Il lavoro educativo. L'importanza della relazione nel processo di insegnamento-apprendimento

editore: Mondadori bruno

pagine: 222

Il testo indaga il lavoro degli insegnanti partendo dalla relazione allievo-insegnante: ampio spazio viene dato alla questione fondamentale della relazione e a quella, non meno importante, del contesto in cui essa ha luogo. Spaziando dalle leggi che regolano il rapporto con gli allievi, con i colleghi e con genitori alle diverse modalità con cui gestire queste differenti relazioni, il libro approfondisce una serie di questioni chiave come la gestione didattica degli spazi, le potenzialità dell'insegnamento individuale e di gruppo, l'approccio ai bambini stranieri, i diversi modi di gestire il disagio. Un libro destinato agli insegnanti e ai giovani studenti che si stanno formando per diventarlo, che insegna a destreggiarsi all'interno di un'istituzione come la scuola e rendere più proficui i metodi di apprendimento.
16,00

L'italiano: istruzioni per l'uso, Storia e attualità della lingua italiana

Con CD-ROM

editore: Mondadori bruno

pagine: 187

Un corso di base di Storia della lingua italiana realizzato in forma ipertestuale
12,50

Letteratura comparata

editore: Mondadori bruno

pagine: 304

20,00

Storia della fotografia

di Angela Madesani

editore: Mondadori bruno

pagine: 416

Ogni capitolo di questo libro ha un testo portante da cui si dipartono numerose schede che approfondiscono movimenti e singoli autori: il tutto pensato per una facile consultazione anche per lettori non specialisti e studenti. Il tentativo è quello di offrire un'approfondita panoramica della storia della fotografia lunga quasi centosettanta anni, in cui vengono messe a fuoco le problematiche più importanti. Sono, inoltre, approfondite personalità e movimenti degli ultimi trent'anni che non hanno ancora trovato spazio nelle storie della fotografia pubblicate sino a oggi in Italia. Il libro è accompagnato da alcune interviste a professionisti della fotografia: una restauratrice, un'archivista e uno stampatore.
29,00

New journalism

Teorie e tecniche del giornalismo multimediale

di Pratellesi Marco

editore: Mondadori bruno

Oggi il giornalismo online è entrato nella fase matura: notizie in tempo reale, aggiornamenti continui, interattività, contenu
17,00

Matematica

di Guerraggio Angelo

editore: Mondadori bruno

pagine: 432

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.