Mondadori bruno: Campus
Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
Che cos'è un conflitto? Che cosa accade in esso, e perché? Si può parlare di una teoria generale del conflitto? E inoltre: ci sono strategie per la trasformazione/risoluzione dei conflitti? Queste sono alcune delle domande poste da un campo di studi in piena crescita in questo decennio, la cui struttura è fortemente interdisciplinare, ma dove frequenti sono anche i tentativi di un'unificazione teorica. Questo libro è uno strumento introduttivo che presenta l'intreccio di problemi generali e casi concreti attraverso un linguaggio chiaro ed evitando tecnicismi.
I beni culturali e la loro catalogazione
di Laura Corti
editore: Mondadori bruno
pagine: 336
L'attivazione di corsi di laurea in beni culturali in molte sedi universitarie e la sempre crescente diffusione delle tecnolog
Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud
di Massimo Recalcati
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Questo manuale propone una mappa dei concetti e dei temi principali sviluppati nella psicoanalisi del dopo Freud
Introduzione alla filosofia della scienza
editore: Mondadori bruno
pagine: 240
Un agile volumetto che introduce, con un linguaggio piano ma rigoroso, i temi più importanti della filosofia della scienza gen
Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura
di Emanuele Arielli
editore: Mondadori bruno
pagine: 175
Il libro esplora i meccanismi mentali che sottostanno alla progettazione di un oggetto. Cosa significa pianificare? Cos'è una rappresentazione? E un'immagine mentale? Come percepiamo e trasformiamo le forme e le immagini? Come vengono usati gli oggetti? E soprattutto: quali processi cognitivi sono in gioco quando cerchiamo di risolvere un problema, inventare, costruire? La risposta a queste domande mette in luce come i processi mentali alla base del progettare abbiano un'influenza diretta sul prodotto finale del design e sull'uso che ne faranno le altre persone. Il testo è uno strumento per chi si occupa di design e di architettura, ma anche per chi è interessato all'applicazione in questi campi delle scienze cognitive.
Piccolo manuale di storiografia
di Angelo D'Orsi
editore: Mondadori bruno
pagine: 182
Ripercorrendo i principali temi della teoria, della filosofia e della metodologia storica, nonché le vicende, i filoni e le figure della storia della storiografia, il testo sostiene ed afferma la capacità della storia di assicurare, con un ragionevole grado di certezza, la conoscenza dei fatti che essa studia. Storia come scienza, e storico come figura professionale nella cui fisionomia entrano l'amore per la conoscenza e il metodo, le competenze tecniche e l'onestà intellettuale.
Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV)
editore: Mondadori bruno
pagine: 182
Una storia politica delle città comunali italiane dalla fine dell'XI secolo a tutto il XIV secolo, il volume pone l'accento su
Psicologia della decisione
editore: Mondadori bruno
pagine: 221
A partire dalla metà del XX secolo, le scienze cognitive sono state protagoniste di una svolta teorica ed empirica basata sulla dimostrazione che la grande maggioranza delle decisioni dell'uomo non deriva da processi razionali formalizzati, ma da strategie adattative informali in cui la sfera emotiva gioca un ruolo fondamentale. Questo volume è un viaggio nell'evoluzione storica del concetto di decisione, ma anche un'esplorazione del sorprendente arcipelago della razionalità, della morale, delle emozioni, della coscienza. Da un chiaro e serrato dialogo con la psicologia cognitiva e la neurobiologia, l'economia e la logica, emerge che la razionalità non è una caratteristica innata della nostra specie, ma il risultato di un lungo processo evolutivo sostenuto da una logica naturale e da strategie cognitive semplici, rapide ed efficaci. Demistificando il luogo comune sulla necessità di riflettere a lungo prima di agire, gli autori mostrano quanto sia stato cruciale per l'evoluzione della specie umana, decidere senza pensare.
Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo
di Saverio Santamaita
editore: Mondadori bruno
pagine: 235
Il volume disegna organicamente lo sviluppo storico della scuola in Italia dalle prime normative relative all'insegnamento elementare fino ai nostri giorni, con forte attenzione ai collegamenti tra evoluzione dei modelli scolastici e caratteristiche del contesto sociale. Il testo analizza le attuali direzioni di riforma dell'istruzione scolastica collocandole nella prospettiva del passaggio dall'idea di scuola a quella di sistema formativo.
Le domande che aiutano a capire
di Elisabetta Nigris
editore: Mondadori bruno
pagine: 195
Quante volte i bambini, i ragazzi vorrebbero rivolgerci delle domande e non si sentono legittimati a farlo, perché temono di essere derisi o giudicati? Spesso rispondiamo distrattamente e in modo irrispettoso. Eppure, come adulti e come docenti, facciamo domande che crediamo intelligenti e complesse, mentre per i bambini sono di una banalità incredibile. Gli studi condotti nei diversi ambiti disciplinari confermano che il fare domande è alla base del processo di insegnamento: per vedere se stanno seguendo o hanno capito la lezione, per avviare o controllare la discussione, per interrogarli e dar loro un voto. Insomma, le domande, e precisamente quelle degli insegnanti, segnano e sovrastano la didattica e i libri di testo. L'intento del testo è quello di rintracciare alcune linee di intervento che aiutino i docenti a utilizzare in modo sempre più efficace le domande nella pratica didattica, e incoraggiare gli allievi a porre domande senza timori e a renderle sempre più calzanti e critiche.
Avere cura di se
di Mortari Luigina
editore: Mondadori bruno
pagine: 159
Un saggio sulla ricerca dell'arte di esistere, intesa come capacità di dare senso al tempo e di condurre una vita autentica a