Mondadori bruno: Campus
Storia culturale della Repubblica
di Michela Nacci
editore: Mondadori bruno
pagine: 128
Attraverso un'analisi che intreccia idee, istituzioni e intellettuali, il volume ricostruisce la storia culturale dell'Italia repubblicana dal 1945 a oggi, secondo una modalità inedita, capace di accostare l'eredità di Benedetto Croce e il trash, la memoria di Mussolini e l'influenza della televisione. L'autrice ripercorre il dibattito che fin dalla Liberazione affronta il tema dell'identità culturale del nostro paese - attraverso il confronto prima con il fascismo, poi con la modernità, infine con la postmodernità -, rileggendolo alla luce di ricerche e polemiche attuali. Guida così il lettore lungo un percorso in cui si delineano i soggetti, i luoghi e gli strumenti di produzione, diffusione e fruizione delle idee, che si trasformano radicalmente con l'esplosione della cultura di massa e con la comunicazione elettronica. Mutamenti che ancora una volta spingono la cultura a interrogarsi sulla propria essenza e sul proprio futuro.
L'Italia dei guelfi e dei ghibellini
di Sergio Raveggi
editore: Mondadori bruno
pagine: 183
Tra gli argomenti più conosciuti del Medioevo italiano entrano a pieno titolo i guelfi e i ghibellini, "le maledette parti" st
La rivoluzione industriale tra l'Europa e il mondo
editore: Mondadori bruno
pagine: 189
Cesura storica fondamentale e origine della "grande divergenza" tra Occidente e resto del mondo, da oltre un secolo la rivoluz
Il soggetto. Scienze della mente e natura dell'io
editore: Mondadori bruno
pagine: 209
Fino a che punto la rappresentazione che abbiamo di noi stessi è veritiera? Lo sviluppo delle scienze psicologiche e delle neu
Le città europee del Medioevo
di Giovanni Cherubini
editore: Mondadori bruno
pagine: 183
Un'inedita visione complessiva del fenomeno urbano nell'Europa medievale, che coglie somiglianze e differenze di carattere soc
Protagonisti dell'era digitale. Manuale per un uso consapevole delle nuove tecnologie
di Emanuela Zilio
editore: Mondadori bruno
pagine: 335
Negli ultimi vent'anni il computer ha modificato la nostra vita, pubblica e privata, attuando un processo di trasformazione sociale che è solo all'inizio. "Protagonisti dell'era digitale" offre una panoramica sulle tecnologie oggi in uso - dall'e-mail al networking, dalla grafica all'animazione, dai nuovi linguaggi all'organizzazione della conoscenza, procedendo a ritroso fino a scoprire le idee e le intuizioni che hanno permesso la nascita del PC - e si dimostra uno strumento prezioso per capire la realtà informatizzata in cui viviamo. Il manuale si rivolge in particolare a studenti e studiosi di discipline umanistiche che hanno il desiderio e la necessità di confrontarsi con le nuove tecnologie per interagire con il mondo in senso critico.
Lo zen e il manga. L'arte contemporanea giapponese
di Fabriano Fabbri
editore: Mondadori bruno
pagine: 348
"Lo zen e il manga", ovvero le due anime dell'arte contemporanea giapponese: la concretezza corporea e l'immaginazione fumetti
Questioni di interesse
La Chiesa e il denaro in età moderna
di Vismara Paola
editore: Mondadori bruno
Sterco del diavolo o dono di Dio? Per la Chiesa, fin dall'epoca delle Sacre Scritture, il denaro ha sempre rappresentato una q
Lo spettacolo nel mondo greco
di Marina Cavalli
editore: Mondadori bruno
pagine: 207
In che modo il teatro dell'Occidente deriva dall'esperienza del teatro greco? Risalire al momento genetico dell'arte scenica, l'Atene della fine del VI secolo a.C. e i concorsi tragici istituiti dal tiranno Pisistrato, è necessario per individuare la nascita della nostra idea di personaggio, interpretazione, empatia, illusione comica, e per comprendere la funzione sociale imprescindibile nel genere teatrale stesso come sistema di comunicazione. Il volume ripercorre lo sviluppo storico-culturale del teatro nel mondo greco, esplorandone le radici rituali e religiose, l'integrazione nella vita civica, gli eccelsi esiti poetici raggiunti dai massimi drammaturghi ateniesi. Ampio spazio viene dato anche alla ricostruzione dell'allestimento e delle abitudini sceniche, per meglio intendere l'aspetto più vero del teatro greco: il suo essere spettacolo.
Turismo urbano
di Armando Montanari
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Nei prossimi anni non esisterà più il turismo così come lo abbiamo conosciuto finora
Ai confini dell'Europa medievale
di Duccio Balestracci
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
II volume ricostruisce, attraverso documenti commentati, il significato di Europa a partire dal concetto originario di Cristianità per seguire il modo in cui questa appartenenza viene avvertita dagli scrittori e dai testimoni fra X e XV secolo. Dopo un breve inquadramento storiografico sulla nascita del concetto di Europa - con l'accezione che il termine ha per l'età medievale Duccio Balestracci analizza le testimonianze sull'allargamento della Cristianità (Nord Europa) e sulla convivenza con la cultura islamica in un paese "europeo" come la penisola iberica. Inoltre il libro passa in rassegna quei testi che permettono di evidenziare come, chi viveva nei secoli in questione, percepiva come "estranei" al suo sistema di valori culturali, etici e religiosi i popoli che formavano il "confine mentale" dell'Europa stessa (estremo settentrione, paesi del levante islamico, terre di frontiera come il levante crociato). Sempre attraverso l'analisi di documenti, si definisce un quadro della rispondenza (o meno) fra confini mentali e confini geografici.
Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica
di Marxiano Melotti
editore: Mondadori bruno
pagine: 211
II turismo archeologico è un fenomeno sempre più importante e merita, soprattutto in un paese come l'Italia, una riflessione a