Mondadori: I Meridiani
Lettere
di Giacomo Leopardi
editore: Mondadori
pagine: 1861
Le lettere di Leopardi realizzano al tempo stesso il progetto della "Storia di un'anima", cui a più riprese l'autore aveva pensato come un proprio romanzo autobiografico ed epistolare. Si possono anche considerare un incunabolo della sua produzione in versi e in prosa, perché contengono riflessioni teoriche sulla sua attività, "disegni letterari" e consuntivi. È necessario quindi analizzarle nel quadro della vita, del pensiero e dell'opera di Leopardi, nonché dei suoi rapporti con i vari interlocutori.
Saggi e interventi
di Pirandello Luigi
editore: Mondadori
Saggi e interventi raccoglie la scelta più ampia oggi disponibile degli scritti non-d'invenzione di Luigi Pirandello
Romanzi e racconti
di Raymond Chandler
editore: Mondadori
pagine: 1669
Questo volume riunisce scritti della fase centrale e conclusiva della sua attività: quattro romanzi ("La signora nel lago", "La sorellina", "Il lungo addio", "Playback"), i racconti postumi ("Una coppia di scrittori", "Estate inglese", "La matita", "Storie di Poodie Spring"), una sceneggiatura ("La dalia azzurra"), i saggi e una scelta di lettere.
Mishima. Vol. 2: Romanzi e racconti 19621970.
Romanzi e racconti 19621970
di Mishima Yukio
editore: Mondadori
Il volume offre una scelta di testi narrativi composti fra il 1962 e la morte; oltre a due racconti di diverso tenore e lunghe
Essere e tempo. Testo tedesco a fronte
di Martin Heidegger
editore: Mondadori
pagine: 1674
Pubblicata nel 1927, "Essere e tempo" è un'opera che ha esercitato grande influenza sulla filosofia del Novecento
Tutti i romanzi
di Palazzeschi Aldo
editore: Mondadori
L'opera, in due volumi, comprende tutti i romanzi che Aldo Palazzeschi ha pubblicato, con ritmo imprevedibile e altalenante, n
L'opera poetica
di William B. Yeats
editore: Mondadori
pagine: 1815
Il Meridiano offre al lettore tutte le poesie di Yeats, dalla prima produzione, che include liriche suggestive e di grande incanto, spesso legate a temi e leggende irlandesi, a prove più mature che rivelano una capacità visionaria nutrita, oltre che dal grande esempio di Blake, dagli studi occultistici, per arrivare alle ultime raccolte della fine degli anni Trenta. William Butler Yeats (1865-1939), premio Nobel nel 1923, oltre che poeta, fu narratore, drammaturgo e critico. Il Meridiano presenta le traduzioni di Ariodante Marianni, che per questo volume ha rivisto le proprie traduzioni di quattro raccolte già pubblicate nella BUR e ha realizzato appositamente quelle delle altre dieci.
Opere
di Rea Domenico
editore: Mondadori
Il Meridiano, curato da Francesco Durante e aperto da una testimonianza di Ruggero Guarini, presenta le maggiori opere narrati
La commedia umana
di Honorè de Balzac
editore: Mondadori
pagine: 1840
Il Meridiano propone due romanzi di vaste proporzioni e di assoluto fascino, nei quali la tecnica balzachiana del "ritorno dei personaggi" mette in scena il bel poeta Lucien de Rubempré. Nel primo, "Illusioni perdute", le vicende di Lucien, volubile e sventato, cerca fortuna, affidandosi alla propria penna, a Parigi, dove, dopo un breve periodo nella Boheme studentesca del Quartiere latino, si lascia sedurre dal brillante ed effimero mondo del teatro e del giornalismo. In "Splendori e miserie delle cortigiane", la sua storia prosegue tra l'appartamento della cortigiana Esther, redenta dall'amore per Lucien, i teatri e i salotti dell'aristocrazia, per concludersi nelle tetre celle della Conciergerie, in una Parigi popolata da furfanti, cupa e dissoluta.
La civiltà letteraria europea da Omero a Nabokov
di Citati Pietro
editore: Mondadori
Questo Meridiano, progettato dall'autore stesso ritagliando pagine e scegliendo libri all'interno di una vastissima produzione
Tutti i racconti
di Carver Raymond
editore: Mondadori
Il Meridiano curato da Gigliola Nocera, americanista di Catania, raccoglie tutta la narrativa di Raymond Carver, suddivisa in