Mondadori: I Meridiani
Tutti i racconti
di Raymond Carver
editore: Mondadori
pagine: 1440
Il Meridiano, a cura e con un saggio introduttivo di Gigliola Nocera, raccoglie tutta la narrativa di quello che è considerato
Opere scelte
di Bohumil Hrabal
editore: Mondadori
pagine: 2020
Il volume ripercorre in otto sezioni l'intera produzione hrabaliana offrendo al lettore non solo le opere narrative più note,
La mistica cristiana
editore: Mondadori
pagine: 1712
Primo di tre volumi dedicati a uno dei campi di maggiore interesse dell'esperienza spirituale e religiosa, questo Meridiano ra
Opere
di Antonio Tabucchi
editore: Mondadori
pagine: 3400
Questa edizione delle opere di Antonio Tabucchi raccoglie in due tomi tutti gli scritti fondamentali dell'autore divenuto cele
Opere poetiche
di Percy Bysshe Shelley
editore: Mondadori
pagine: 1753
Questo volume, il primo dei due dedicati al genio romantico di P
Poesie, prose e diari
di Sandro Penna
editore: Mondadori
pagine: 1561
Il volume raccoglie l'intero corpus delle poesie di Sandro Penna, le prose pubblicate in vita dall'autore e una scelta cospicu
Romanzi
di Mario Vargas Llosa
editore: Mondadori
pagine: 1775
In questo primo volume trovano posto tre fondamentali opere degli anni Sessanta: "La città e i cani" (1963), romanzo di formaz
La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo
di Laurence Sterne
editore: Mondadori
pagine: 1297
Un divertentissimo romanzo sperimentale in nove volumi, scritto in forma autobiografica, nel quale l'apparente disordine della
Romanzi e racconti
di Luigi Malerba
editore: Mondadori
pagine: 1842
Il Meridiano propone una significativa selezione delle opere narrative: "La scoperta dell'alfabeto" (1963), "Il serpente" (1968), "Salto mortale" (1968), "Il pataffio" (1968), "Testa d'argento" (1988), "Il fuoco greco" (1990), "Le pietre volanti" (1992), "Fantasmi romani" (2006). Il saggio introduttivo è di Walter Pedullà, un critico che ha sempre accompagnato l'attività letteraria di Malerba, di cui sottolinea il carattere umoristico e dirompente e la capacità di smascherare i paradossi del reale.
Poesie. Testo inglese a fronte
di Seamus Heaney
editore: Mondadori
pagine: 1334
Il Meridiano riunisce due corpose antologie d'autore: la prima è relativa agli anni 1966-1987, mentre la seconda è stata approntata dal poeta appositamente per il Meridiano e pubblicata postuma da Faber nel 2014. Sono dunque presentate senza soluzione di continuità tutte le poesie scelte da Heaney come pietre miliari del suo cammino poetico: quasi cinquant'anni di versi con cui Heaney ha esplorato in profondità le corde della natura umana, raccontando la responsabilità di scelte individuali e collettive.
Doctor Faustus con La genesi del Doctor Faustus
di Thomas Mann
editore: Mondadori
pagine: 1360
Adrian Leverkuhn riunisce in sé le doti di Berlioz, Nietzsche e Sconberg. Ha stretto un patto col diavolo per acuire in modo straordinario la sua sensibilità. Dopo aver composto un brano di musica dodecafonica che ha spezzato le leggi musicali tradizionali e ha anticipato i tempi, quando lo presenta agli amici impazzisce.
Romanzi, cronache e racconti
di Gianni Celati
editore: Mondadori
pagine: 1977
Il Meridiano, curato da Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri, percorre l'intera produzione narrativa di Celati. Si apre con i romanzi nati nel solco dello sperimentalismo: "Comiche" (1971) - accompagnato da una parziale riscrittura e la trilogia dei "Parlamenti buffi, viaggio nei generi del romanzo e nelle potenzialità espressive della lingua italiana. Seguono le novelle, da "Narratori delle pianure" a "Quattro novelle sulle apparenze", le prose di viaggio, i racconti usciti di recente nei "Costumi degli italiani". La cronologia ricostruisce la vita di questo irregolare delle lettere; le note ai testi spalancano al lettore il laboratorio dello scrittore.