Mondadori: I Meridiani
Opere
di Villon François
editore: Mondadori
pagine: 792
Francois de Montcorbier nasce a Parigi nel 1431; rimasto orfano di padre, assume il nome del suo tutore, Guillaume de Villon
Lettere 1940-1985
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 1712
Il volume raccoglie una scelta di quasi mille lettere, per la maggior parte inedite, dalla cui semplice successione cronologica emerge una serie di temi rilevanti: la formazione culturale e morale negli anni della guerra e della Resistenza; l'impegno attivo nel PCI per oltre un decennio; il distacco dal partito ma non dalle motivazioni profonde della politica; trent'anni di lavoro editoriale presso Einaudi e infine il progressivo riconoscersi e atteggiarsi di Calvino come scrittore e letterato che si interroga, si commenta, si mette in questione discutendo con amici, autori, letterati, critici, editori.
Romanzi
di Graham Greene
editore: Mondadori
pagine: 1928
Il volume comprende i testi composti tra il 1936 e il 1955: tra questi "Una pistola in vendita" (1936), "Missione confidenziale" (1939), "Il potere e la gloria (1940), "L'amico tranquillo (1955).
Opere
di Gustave Flaubert
editore: Mondadori
In un unico cofanetto sono racchiusi i due volumi, anche disponibili separatamente, dell'opera di Falubert
Opere (1863-1880)
di Gustave Flaubert
editore: Mondadori
pagine: 1936
Il secondo e conclusivo volume dell'edizione di Flaubert nei Meridiani raccoglie le opere dal 1863 all'anno della morte, spazi
Tutti i racconti
di Tolstoj Lev
editore: Mondadori
I racconti di Tolstoj procedono, in una quasi ininterrotta processione, attraverso tutta la sua opera, dall'inizio degli anni
Tutte le novelle
di Guy de Maupassant
editore: Mondadori
Con questo secondo volume si completa la pubblicazione di Tutte le opere di Maupassant nei Meridiani, iniziata nel 1993
La poesia in dialetto
editore: Mondadori
I tre tomi offrono il primo grande panorama della produzione letteraria in tutti i dialetti italiani dal Quattrocento a oggi
Saggi sulla letteratura e sull'arte
di Pasolini P. Paolo
editore: Mondadori
pagine: 3344
L'opera, in due tomi, è curata da Walter Siti e Silvia De Laude e introdotta da un saggio di Cesare Segre
Saggi sulla politica e sulla società
di P. Paolo Pasolini
editore: Mondadori
pagine: 2024
Sono saggi militanti che permettono di seguire il percorso politico di Pasolini dal giovanile interesse per la l'autonomismo friulano fino al contrastato rapporto con il Pci, sempre da battitore libero o compagno di strada. Molto interessante è anche il Pasolini antropologo o sociologo, attento alle trasformazioni della società di massa, ben prima degli interventi degli "Scritti corsari" Tra gli inediti si segnala un durissimo saggio contro la televisione, che risale al 1966.