Mondadori: Oscar saggi
Adolescenti giorno per giorno. Ricette per vivere con un figlio che cresce
editore: Mondadori
pagine: 215
Cosa rispondere a vostro figlio adolescente se vi chiede di andare in vacanza da solo con gli amici? E come stargli vicino qua
John Lennon
La biografia
di Norman Philip
editore: Mondadori
pagine: 558
A oltre trent'anni dalla sua tragica scomparsa John Lennon rimane non solo un'indiscussa icona pop, ma anche uno dei simboli m
Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili
di John D. Barrow
editore: Mondadori
pagine: 360
L'universo è per definizione uno e tutto, ma la storia della scienza ha conosciuto una pluralità di universi: quelli dei model
Machiavelli
Un italiano del Rinascimento
di Villari Lucio
editore: Mondadori
pagine: 184
Machiavelli o Niccolò Machiavelli è stato testimone e partecipe di avvenimenti e di sentimenti che segnano la nascita del mond
Di vita si muore
Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare
di Fusini Nadia
editore: Mondadori
pagine: 495
Conoscersi, riconoscersi: è questa la straordinaria avventura in cui il teatro shakespeariano trascina spettatori e lettori
E tu che albero sei? Come interpretare la personalità attraverso il disegno dell'albero
di Evi Crotti
editore: Mondadori
pagine: 1
Il test dell'albero è da sempre considerato dagli psicologi un valido aiuto per comprendere gli aspetti più autentici, ma nascosti, della personalità. Ogni dettaglio ha un significato preciso: la collocazione dell'albero nel foglio, le radici, il tronco, la chioma, la presenza di una farfalla, di un nido, rami che si aprono verso il cielo, una foglia che cade. In questo libro i due esperti di interpretazione del disegno spiegano come e cosa leggere negli alberi che disegnano grandi e bambini, fornendo uno strumento utile a educatori, insegnanti, genitori, psicologi per comprendere la personalità dei piccoli (e non solo).
Inchiesta sul lavoro
Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma
di Ichino Pietro
editore: Mondadori
pagine: 286
Da sindacalista della Cgil, poi da ricercatore, professore di diritto del lavoro, avvocato, editorialista del "Corriere della
Vivere non basta. Lettere a Seneca sulla felicità
di Marcello Veneziani
editore: Mondadori
pagine: 133
Le celebri lettere di Seneca a Lucilio sono uno dei classici della letteratura latina oltre che un long seller di molte case editrici: nessuno ha mai finora, però, letto le risposte dell'amico e poeta Lucilio. Con duemila anni di ritardo Lucilio, attraverso la voce di Marcello Veneziani, risponde alle famose epistole di Seneca completando così la corrispondenza. Venti lettere che riprendono i principali temi originali, dalla felicità alla bellezza, dal potere alla morte, dalla ricchezza alla saggezza, replicando di volta in volta agli insegnamenti e alle considerazioni senechiane. Emerge, oltre allo spirito dell'epoca, una riflessione sulla vita che va "non solo vissuta ma pensata e dedicata" e sul suicidio, che a volte, come nel caso del filosofo, diventa una necessità per "vivere nella verità della vita". Un'opera lieve, non accademica, tra la morale e la filosofia di vita, non priva di analogie, parallelismi e allusioni al tempo presente.
Cosa resta da scoprire
di Bignami Giovanni F.
editore: Mondadori
pagine: 182
Pochi avrebbero previsto che nel ventesimo secolo l'uomo avrebbe scoperto la bomba atomica, l'informatica, la nucleosintesi st
100 cose essenziali che non sapevate di non sapere. I meccanismi segreti nel mondo che ci circonda
di John D. Barrow
editore: Mondadori
pagine: 284
Perché, quando siamo in coda, la fila accanto è sempre più veloce della nostra? Qual è stata la partita più bizzarra della storia del calcio? Perché la forma del "giro della morte" sulle montagne russe non è perfettamente circolare? A questi e ad altri novantasette interrogativi risponde John D. Barrow con il suo stile brillante e rigoroso. Ogni singola domanda, infatti, diventa il pretesto, o meglio l'opportunità, per aprire una finestra su una dimensione del reale. Barrow riesce così a dimostrare che la matematica è la quintessenza stessa della realtà, poiché è alla base di ogni fenomeno naturale e di ogni aspetto della vita quotidiana, in modi a volte insospettati e stupefacenti.
Preferisco il paradiso. La vita eterna: com'è e come arrivarci
di Pippo Corigliano
editore: Mondadori
pagine: 153
Cos'ha detto Gesù a proposito del paradiso e della vita eterna? I cristiani si chiedono mai come sarà il paradiso? Le domande che si pone Pippo Corigliano, da quarant'anni portavoce dell'Opus Dei in Italia, hanno lo scopo di illuminare uno degli aspetti più pregnanti e meno conosciuti delle Sacre Scritture. Mentre, infatti, dell'inferno e del purgatorio si discute spesso e talvolta a sproposito, del paradiso e di ciò che ci attende dopo la vita terrena si parla poco e male. E, invece, mai come oggi l'uomo ha bisogno di sentirsi dire che il paradiso c'è e ci sta aspettando. Con uno stile chiaro e limpido, l'autore analizza i passi più suggestivi offerti dalla lettura dei Vangeli, con particolare attenzione al tema della vita eterna che Gesù affronta più volte insieme ai suoi discepoli. Argomenti come la fede, la vita interiore dopo la morte e l'esistenza di un aldilà dove possa inverarsi l'atteggiamento del buon cristiano di fronte al mondo diventano elementi di riflessione positiva da applicarsi alla vita quotidiana, sia che si parli di amicizia, di amore, di lavoro o di affetti verso il prossimo. Un libro stimolante e pieno di fiducia nelle virtù dell'uomo, per conquistare il paradiso.
Bebè a costo zero. Come crescere felice il nostro bambino senza spendere una fortuna
di Giorgia Cozza
editore: Mondadori
pagine: 304
Carrozzine, vestitini, omogeneizzati... quanto costa avere un bambino oggi? Le statistiche parlano di un investimento di migliaia di euro solo nel primo anno di vita. Certo, tutti i genitori desiderano il meglio per il proprio cucciolo, e pur di darglielo non badano a spese. Ma che cos'è davvero il meglio per lui? E quanto costa? Questa guida al consumo critico e consapevole si addentra nell'affollato mondo dei prodotti per l'infanzia distinguendo tra reali esigenze e bisogni indotti dalla pubblicità, per scoprire cosa può essere davvero indispensabile o utile, o inutile o persino dannoso, durante la gravidanza e la prima infanzia. Grazie alla consulenza di numerosi esperti (pediatri, pedagogisti, ostetriche, psicologi, fisioterapisti...), spiega come affrontare momenti delicati, dall'allattamento allo svezzamento, dall'igiene al sonno, dall'acquisizione dell'autonomia fino alle prime letture, e offre numerosi suggerimenti pratici per evitare spese inutili e sfuggire alla trappola del "caro-bebé", con un occhio di riguardo per l'ambiente. Ma, al di là delle indicazioni concrete, propone soprattutto un modello pedagogico e di vita che risponde ai reali bisogni del neonato (e di tutti gli esseri umani), e insegna a circondare il nostro piccolo non di "cose", ma di ciò che può favorirne davvero lo sviluppo psicofisico, facendone una persona serena e armoniosa.