Mondadori: Oscar saggi
La fine del desiderio. Riflessioni sulla pornografia
di Michela Marzano
editore: Mondadori
pagine: 215
Cos'è la pornografia? Cosa la differenzia dall'erotismo? Senza moralismi, la filosofa Michela Marzano indaga le basi della rappresentazione del corpo umano e della sessualità, individuando nel rispetto del soggetto il nodo fondamentale della questione: se l'erotismo mette in scena il mistero del corpo e dell'incontro con l'altro, la pornografia riduce tutto a oggetto, confondendo dimensione inferiore ed esteriore e facendo scadere anche il desiderio alla dimensione del consumo. Per dimostrarlo l'autrice analizza opere letterarie, da "L'amante di Lady Chatterly" a "L'Histoire d'O" fino alle più recenti pubblicazioni pornografiche, interrogandosi su quale "libertà" esse rappresentino, quale immagine della donna offrano e quale effetto possano avere sui ragazzi e le ragazze di oggi.
Il grande disegno
editore: Mondadori
pagine: 180
Nel "Grande disegno" il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell'universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del "multiverso", la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell'universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la "teoria M". Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l'astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
Dimmi come sogni. Interpretazione emotiva dell'esperienza onirica
di Bruno G. Bara
editore: Mondadori
pagine: 188
Da sempre l'uomo è affascinato dal sogno e dal suo significato: non è un caso che i primi testi scritti che ci sono pervenuti,
La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti
di Gabriele Nissim
editore: Mondadori
pagine: 264
Gabriele Nissim ha dialogato a lungo con Moshe Bejski, scampato alla deportazione grazie all'aiuto di Oskar Schindler e fondatore del Giardino dei Giusti, a Gerusalemme, nel quale ogni albero ricorda la vita di un uomo che ha salvato almeno un ebreo dalla persecuzione nazista durante la Shoah. E in queste pagine guida il lettore lungo un itinerario del tutto particolare: rilegge i grandi pensatori del Novecento - da Hannah Arendt a Vasilij Grossman, da Etty Hillesum a Vàclav Havel - che si sono interrogati sul bene possibile nelle situazioni estreme, e individua quale sia stata di volta in volta la molla che ha spinto i protagonisti a gesti di bontà apparentemente insensata. La speranza è che questo esercizio della memoria possa dare l'avvio a una sorta di staffetta della responsabilità morale che si tramandi ai giovani, affinché possa formarsi una generazione che cresca nell'idea della tolleranza e del rispetto reciproco.
La rabbia delle mamme
Perdersi per ritrovarsi
di Marcoli Alba
editore: Mondadori
pagine: 316
Da tempo Alba Marcoli conduce gruppi di lavoro con genitori ed educatori
L'idea di giustizia
di Sen Amartya K.
editore: Mondadori
pagine: 457
La lunga storia delle riflessioni sulla giustizia, che ha accompagnato come un'ombra lo sviluppo delle società umane, può esse
Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia
di Mark Rowlands
editore: Mondadori
pagine: 228
Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin ("re" in gallese antico). Per undici anni, sarà lui la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque: assisterà alle sue lezioni acciambellato sotto la cattedra, incurante degli iniziali timori e del successivo entusiasmo degli studenti, ne condividerà avventure, gioie e dolori, lo accompagnerà nei suoi spostamenti dall'America all'Irlanda alla Francia, dove Mark si trasferisce dopo aver troncato quasi ogni legame con i suoi simili. E sarà, soprattutto, una fonte continua di spunti di riflessione e idee filosofiche perché, contrariamente allo stereotipo che ne fa un emblema del male, della ferocia, del lato oscuro dell'umanità, il lupo è per Rowlands metafora di luce e di verità, la guida per un viaggio interiore alla scoperta della propria più intima e segreta identità: "Il lupo è la radura dell'anima umana... svela ciò che rimane nascosto nelle storie che raccontiamo su noi stessi". La sua natura selvaggia e indomabile, infatti, rivela a chi gli sta accanto un modo di vivere e di fare esperienza del mondo non solo radicalmente diverso da quello degli uomini, ma forse anche più autentico e appagante perché immune da doppi fini, da ogni atteggiamento di calcolo e manipolazione.
Filologia e libertà. La più eversiva delle discipline, l'indipendenza di pensiero e il diritto alla verità
di Luciano Canfora
editore: Mondadori
pagine: 143
Luciano Canfora è molto noto al grande pubblico come intellettuale impegnato e critico della modernità: forse non tutti però sanno che è anche un insigne studioso di storia antica e di filologia classica. Eppure, questa radice specialistica è forse il cuore profondo dell'attività, molto visibile e apprezzata, del Canfora polemista: l'abitudine al pensiero critico, all'interrogazione delle fonti, al dubbio sistematico sulle verità stabilite per decreto sono le armi migliori di un filologo. Nel suo nuovo libro, Canfora stabilisce in modo esplicito il collegamento tra l'analisi rigorosa dei testi - la filologia - e l'indipendenza e l'orgoglio intellettuale, quella libertà di pensiero che è la grande conquista dell'epoca moderna. Attraverso l'affascinante storia delle discipline filologiche, dai primi studiosi delle Sacre Scritture che osarono sottoporre a indagine testi intoccabili a Erasmo da Rotterdam, Spinoza e Giordano Bruno, dagli oscuri copisti medievali che salvarono i grandi scritti dell'antichità ai filologi dell'epoca moderna che ristabiliscono la verità storica della scrittura e della tradizione contro le mistificazioni ideologiche o religiose, Canfora ci mostra come la filologia sia stata la palestra della libertà intellettuale, dell'indipendenza della ricerca e del diritto degli uomini alla verità contro ogni oscurantismo.
Quantum. Da Einstein a Bohr, la teoria dei quanti, una nuova idea della realtà
di Manjit Kumar
editore: Mondadori
pagine: 436
Per molti "teoria quantistica" è sinonimo di scienza misteriosa, accessibile a pochi iniziati
Breve storia della musica
di Einstein Alfred
editore: Mondadori
pagine: 174
Breve storia della musica o "La Breve storia della musica" di Alfred Einstein, pubblicata nella sua prima versione nel 1934 e
Non sono scarabocchi
editore: Mondadori
pagine: 264
Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli che non traspaiono dai gesti e dalle parole, illuminandone così i significati più profondi. Per questo, saper "leggere" i loro disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le loro esigenze e le loro paure. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti...