Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Filosofia

Il peccato originale nel pensiero moderno

editore: Morcelliana

pagine: 896

Secondo una profonda intuizione di Lev Sestov, nella tradizione occidentale, accanto alla visione biblica del peccato original
50,00

Bernhard Welte. Filosofia della religione per non-credenti

di Tolone Oreste

editore: Morcelliana

pagine: 208

Oreste Tolone, docente di filosofia della religione all'università di Roma Tor Vergata, presenta in questo volume la prima bio
15,00

Paul Ricoeur. Il giudizio medico

di Domenico Jervolino

editore: Morcelliana

pagine: 55

6,00

Guida alla formazione del carattere

di Natoli Salvatore

editore: Morcelliana

pagine: 96

Una breve, chiara, ed essenziale introduzione all'esercizio della filosofia, partendo dalle esperienze prime della vita: il co
10,50

Lineamenti di pensiero dialogico

di Zucal Silvano

editore: Morcelliana

pagine: 224

L'autore affronta con riferimento a cinque pensatori fondamentali - Ferdinand Ebner, Romano Guardini, Hans Urs von Balthasar,
17,50

Finitudine e colpa

di Ricoeur Paul

editore: Morcelliana

pagine: 500

36,00

L'oggetto buono dell'io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali

di Paolo Bettineschi

editore: Morcelliana

pagine: 256

La filosofia delle relazioni oggettuali che qui viene presentata intende essere anzitutto una teoria generale del rapporto che
22,00

Religio duplex. Misteri egizi e illuminismo europeo

di Jan Assmann

editore: Morcelliana

pagine: 272

Religio duplex è l'affascinante tesi che Jan Assmann elabora nel tentativo di costruire un'idea di religione, antica e aperta
22,00

La porta della bellezza. Per un'estetica teologica

di Bruno Forte

editore: Morcelliana

pagine: 160

In un mondo moderno, «troppo umano», che insegue il desiderio di emanciparsi da ogni Trascendenza e che intuisce il declino de
15,00

Il razionalismo di Descartes

di Jean Laporte

editore: Morcelliana

pagine: 579

Con rigore storico, senso critico acutissimo e fedeltà assoluta all'opera cartesiana, Jean Laporte segue in questo libro un metodo che gli permette di cogliere pienamente l'"élan d'esprit" da cui nasce la riflessione di Descartes e, per conseguenza, di presentarci un cartesianismo originale e molto più ricco e complesso di quello canonizzato da parecchie interpretazioni classiche. D'altronde, non è stato lo stesso Descartes a esortarci a mettere in discussione anche le più salde e radicate tradizioni? Laporte, forte dell'insegnamento cartesiano, affronta il mare magnum delle interpretazioni che, dal secolo XVII in poi, ci hanno a volte presentato un Descartes se non falso, quanto meno «falsato», dalle «scelte» di esegeti e storici.
40,00

Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al Cristianesimo

di Aldo Magris

editore: Morcelliana

pagine: 656

Come si elabora, a partire dal mito greco, l'idea di destino? Destino è ciò che determina l'accadere e il senso degli eventi indipendentemente dalla volontà cosciente degli uomini. In che modo questo concetto trasmigra nella tragedia e nella riflessione filosofica, e in quale rapporto sta con quello di provvidenza e con quello, di origine giudaica e cristiana, di predestinazione? Sono le domande che guidano il libro, attento non solo alle fratture ma anche alle sorprendenti continuità che intervengono nella lunga formazione di queste categorie tra grecità, giudaismo e cristianesimo. Nell'analisi dei miti e dei tragici, dei presocratici, di Platone e Aristotele, degli stoici e dell'apocalittica giudaica, dello gnosticismo e di Agostino, l'autore mostra i molti volti assunti da un concetto nel quale si cela l'enigma dell'umano tra esperienza del male, significato della vita ed esistenza degli dèi o di Dio. Come se ciò che ancora dà a pensare fosse racchiuso in quelle antiche parole.
40,00

Nietzsche

di Magris Aldo

editore: Morcelliana

pagine: 352

Nietzsche è il filosofo diviso tra l'attitudine alla critica e lo sforzo di costruire un "sistema", tra la passione della veri
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.