Morcelliana: Filosofia
Levinas fenomenologo. Umano senza condizioni
di Mario Vergani
editore: Morcelliana
pagine: 304
Se dovessimo esprimere in un concetto l'interesse focale dell'intera indagine di Levinas, questo potrebbe dirsi il senso dell'"umano". Un'idea dell'"umano", scandagliata da ebreo e da filosofo senza però confondere mai le due anime, come "incondizionato": non l'assoluto filosofico - quell'astrazione somma che riconduce a sé tutte le cose - ma ciò che sfugge a ogni sorta di "condizione". L'umano si dà nella coscienza, è ciò che ci fa esseri incarnati che vogliono, pensano, amano, vivono; ma è eccedente perché il suo senso viene dall'altro. L'analisi levinasiana attraversa la fenomenologia di Husserl e Heidegger, come operazione di rischiaramento e comprensione, ma il suo sguardo va al di là dell'ontologia e si fa etica in quanto filosofia prima. In questa prospettiva, il volume inanella uno ad uno i suoi nodi fenomenologici decisivi, ricostruendo la fenomenologia del sonno, della passività, dell'attività, del corpo, dello spazio, del volto, della coscienza morale, della parola, del tempo. Un arcipelago di significati dell'umano "senza condizioni" che, superando il modello cronologico, funge da introduzione alla filosofia di Levinas e alle sue opere maggiori. Pagine che cercano di restituire la sensibilità esistenziale con cui Levinas esplora i luoghi filosofici dell'umano - servendosi di un linguaggio capace di mutare lo stesso vocabolario della filosofia del '900 - e al contempo vanno al cuore delle sue categorie.
Trascendenza fra i tempi. Dimensioni dell'esperienza religiosa
di Grassi Piergiorgio
editore: Morcelliana
pagine: 192
Indagare le forme della dimensione religiosa nel Novecento è un'impresa che non si riduce al solo interrogativo: che cos'è rel
Città e anima nella «Repubblica» di Platone
di Ferrari Giovanni R.
editore: Morcelliana
pagine: 176
È difficile circoscrivere in un volume la ricchezza di un dialogo da sempre oggetto di dibattito, qual è la "Repubblica" di Pl
I platonici di Cambridge. Il pensiero etico e religioso
di Micheletti Mario
editore: Morcelliana
pagine: 192
Il volume intende porre in rilievo alcuni temi, etici e religiosi, discussi e approfonditi da quei pensatori del Seicento che
Una controversia sul metodo critico
editore: Morcelliana
pagine: 184
Sono raccolti in questo volume i saggi più significativi della controversia filosofica - apparsa su diverse riviste tedesche t
Sui «Pensieri» di Pascal
di Mesnard Jean
editore: Morcelliana
pagine: 440
Questo libro è un classico per gli specialisti di Pascal e del XVII secolo
Ludwig Feuerbach. Biografia intellettuale
di Tomasoni Francesco
editore: Morcelliana
pagine: 320
Una delle difficoltà nella stesura della Biografia intellettuale di un filosofo si presenta nel tentativo di sistematizzare ci
Agostino nella modernità
Il grand siècle (e dintorni)
editore: Morcelliana
pagine: 1104
Agostino è anche il piacere di una citazione che fa autorità, allegazione, rimando: lo scrittore sacro lo cita per trovare app
Max Scheler. Universalismo e verità individuale
di Simonotti Edoardo
editore: Morcelliana
pagine: 232
Il pensiero etico-religioso di Max Scheler (1874-1928) sembra avere sullo sfondo "inattesi" gli stessi dilemmi dell'attuale di
La verità dell'azione
Introduzione all'etica
di Piana Giannino
editore: Morcelliana
pagine: 312
possibile esaurire i dilemmi etici in un conchiuso sistema di definizioni astratte? È evidente come essi prorompano quotidiana