Morcelliana: Il Pellicano Rosso. Nuova serie
L'esperienza religiosa di Paolo. La conversione, il culto, la politica
di Pesce Mauro
editore: Morcelliana
pagine: 160
Le lettere di Paolo, collocatesi nel canone del Nuovo Testamento, assumono rilevanza per lo studio del cristianesimo: in esse
Religione come presenza
di Buber Martin
editore: Morcelliana
pagine: 20
Religione come presenza è il testo delle lezioni di Martin Buber tenute nel 1922 a Francoforte e qui per la prima volta tradot
L'uomo contemporaneo. Uno sguardo cristiano
di Chiala` Sabino
editore: Morcelliana
pagine: 88
Sabino Chialà ha questo modo di osservare: tutta la sua meditazione è uno sguardo dal basso, e da dentro, dalla terra che ci è
Musarion, ovvero la filosofia delle grazie
di Christoph M. Wieland
editore: Morcelliana
pagine: 152
Musarion è un poemetto in tre canti composto nel 1766 dal letterato tedesco Christoph Wieland. Intreccio di filosofia, morale e satira, fu un successo all'epoca - in pieno fermento illuministico - tanto che Goethe scrisse di averne in mente "ogni pagina" e in essa "di rivedere vivente e nuova l'antichità". L'autore di questi versi, la cui protagonista è un'etera, ha creato un genere, a tratti licenzioso e insieme letterario e filosofico, dove la filosofia mette alla prova se stessa in forma di poesia e la commedia umana veicola una precisa, e provocatoria, idea di ragione: la filosofia delle Grazie, polemica tanto verso l'entusiasmo mistico quanto verso la rigidità di filosofi e teologi. La verità - paiono dirci questi canti - è in bilico fra la misura dell'anima e quella dei sensi, e la sua luce è il riflesso dell'irredimibile fragilità umana. In appendice al volume uno scritto inedito di Goethe offre un vivido ritratto dell'amico Wieland.
Fede e ragione
di Michael Polanyi
editore: Morcelliana
pagine: 272
Tra le questioni filosofiche maggiormente dibattute v'è il rapporto fra la ragione, la scienza e le altre forme dell'esperienza umana, prima fra tutte la religione. Questioni che stanno alla base dell'epistemologia contemporanea e sono oggetto dei saggi qui raccolti, un distillato dei principali nodi teorici elaborati da Michael Polanyi nelle sue opere maggiori. Il nesso fede-ragione e quello religione-scienza offrono gli elementi per una epistemologia personalista: un modello secondo il quale il metodo della ricerca scientifica presuppone la conoscenza personale. Si delinea una concezione unitaria dell'esperienza e della conoscenza umana, lontana da quel dualismo metodologico e contenutistico che oppone esperienza scientifica ed esperienza religiosa, e fondata sull'approccio critico al pensiero moderno anticipato da sant'Agostino nel segno della fede, dono della grazia "per ristabilire l'equilibrio dei nostri poteri cognitivi".
Che cos'è la mistica?
di Blondel Maurice
editore: Morcelliana
pagine: 272
Queste pagine inedite di Maurice Blondel dedicate alla mistica donano freschezza alla sua stessa "filosofia dell'azione": un p
Amicizia nella Parola. Carteggio
editore: Morcelliana
pagine: 376
Nel genere dell'epistolario si rivela l'intensità argomentativa dei grandi pensatori
Il testamento biologico
Sui limiti delle «Disposizioni in materia di alleanze terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento»
di Becchi Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 120
Queste pagine fotografano lo stato attuale della discussione sul cosiddetto testamento biologico, esaminando la proposta di le
Olocausto
di Fackenheim Emil L.
editore: Morcelliana
pagine: 64
La filosofia della storia sull'Olocausto ha versato fiumi d'inchiostro, ma al contempo sembra restare senza parole
Il male radicale in Kant
di Jaspers Karl
editore: Morcelliana
pagine: 88
Da dove proviene il male?, si chiede Kant