Morcelliana: Il Pellicano Rosso. Nuova serie
Il mio prossimo, il mio paradiso
di Giovanni Antonioli
editore: Morcelliana
pagine: 58
Il cammino di purificazione e di semplificazione di Giovanni Antonioli, i cui precedenti scritti, L'ospite più strano, Sentier
Sentieri della legna. I solchi della sofferenza
di Giovanni Antonioli
editore: Morcelliana
pagine: 79
Anche se, sulla soglia di questo cammino, o piuttosto all'imbocco di questo sentiero, si staglia austera e luminosa la Croce c
Nonsense e altro
di Paolo De Benedetti
editore: Morcelliana
pagine: 160
Poesie nonsense, cantilene, strofe dedicate ai tanto amati gatti delineano il volto sconosciuto ai più di Paolo De Benedetti
Introduzione alla storia del Cristianesimo ed alla storia della Chiesa
di Franco Bolgiani
editore: Morcelliana
pagine: 112
In questa "Introduzione alla Storia del Cristianesimo ed alla Storia della Chiesa" Bolgiani chiarisce che cosa si debba intend
L'essere e l'apparire. Una disputa
editore: Morcelliana
pagine: 96
Questi scritti di Bontadini e Severino, risalenti agli anni Ottanta, conducono nel vivo di una disputa durata più di trent'ann
Saper attendere. Il Messia come speranza
editore: Morcelliana
pagine: 84
L'idea di messia nel pensiero ebraico antico e moderno subisce vari slittamenti semantici, di origine storica e teorica
Perdono e speranza. Risanare il tempo
di Sabino Chialà
editore: Morcelliana
pagine: 96
Questa meditazione sul perdono e sulla speranza conduce a una visione più estesa del tempo: se il perdono non è solo perdonare
La conoscenza applicata dell'anima
di Eugen Rosenstock-Hussey
editore: Morcelliana
pagine: 240
Con lo scritto del 1916 qui per la prima volta tradotto in italiano - e definito da Martin Buber uno spaccato del tempo in cui ha avuto luogo la chiarificazione del principio dialogico - Eugen Rosenstock-Huessy ha inteso contribuire al rinnovamento della psicologia del primo Novecento. Se essa, imbevuta di materialismo o di idealismo, si interessa dell'anima soltanto nel suo rapporto con il corpo o con lo spirito, Rosenstock pone l'accento sull'anima umana come principio vitale in riferimento all'uomo singolo. Quest'opera sollecita la psicologia a prendere coscienza dei suoi presupposti, dei suoi metodi di indagine e dei suoi limiti, ma assume un notevole rilievo soprattutto per il pensiero filosofico: invita la filosofia a costituirsi anche come sapere dell'anima.
Religione cosmica
di Albert Einstein
editore: Morcelliana
pagine: 128
Albert Einstein (1879-1955) è il simbolo più imponente della scienza del Novecento nell'immaginario collettivo; ha formulato la teoria della relatività ristretta e generale, contribuito alla teoria dei quanti e gettato le basi della cosmologia contemporanea. Il volume "Cosmic Religion with Other Opinions and Aphorisms", qui tradotto per la prima volta in italiano - insieme a una conversazione sulla religione con Rabindranath Tagore (1861-1941) -, è dedicato a un aspetto meno conosciuto del pensiero di Einstein: la proposta di una religione cosmica. Religione cosmica significa reverenza per tutto l'universo e compassione per tutti gli esseri viventi, perché per Einstein Dio e universo coincidono. Una prospettiva affine a quella di Spinoza, al punto che Einstein scrive: "Noi seguaci di Spinoza vediamo il nostro Dio nell'ordine meraviglioso e nella pienezza della legge di tutto ciò che esiste e nella sua anima come si rivela negli esseri umani e animali".
Per gioco. Saggi di antropologia filosofica
di Eugen Fink
editore: Morcelliana
pagine: 176
Il "gioco" come concetto filosofico attraversa la storia del pensiero occidentale, da Eraclito a Nietzsche per citare due figu
La nozione di persona. Una categoria dello spirito
di Mauss Marcel
editore: Morcelliana
pagine: 112
Il concetto di persona è più antico di quanto si possa pensare e affonda nelle più remote origini della storia dell'uomo
Giona e la giustizia e altri scritti giovanili
di Scholem Gershom
editore: Morcelliana
pagine: 112
Del libro profetico di Giona, contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana, fa eco la domanda che Dio rivolge al profeta: "non d