Morcelliana: Piccoli fuochi
The elephant man. L'uomo elefante
editore: Morcelliana
pagine: 160
Questo libro è un insieme di sguardi sulla figura leggendaria dell'Uomo Elefante, che ha ispirato cinema e letteratura
Un incontro con Proust
editore: Morcelliana
pagine: 80
È l'estate del 1922 quando un giovane artista - destinato a diventare un famoso storico - si trova di fronte a uno dei più gra
Cervello, mente, anima
di Emanuele Severino
editore: Morcelliana
pagine: 64
Una domanda attraversa queste pagine: è legittimo il disinteresse di molti scienziati verso la filosofia, quando i concetti fo
Aeroplani a Brescia
editore: Morcelliana
pagine: 112
Tre amici sotto il cielo di Montichiari - in provincia di Brescia - contemplano i primi voli pionieristici, lo sfrecciare di a
Il banchetto al tempo della peste. Testo russo a fronte
di Aleksandr Sergeevic Puskin
editore: Morcelliana
pagine: 144
Il Banchetto puskiniano fu composto e ambientato durante la pandemia di colera che colpì la Russia, e Mosca in particolare, ne
Maria. La madre che salva
di Salvatore Natoli
editore: Morcelliana
pagine: 96
«Nei secoli cristiani la figura della "Madre di Dio" ha occupato - e non poteva essere altrimenti - una posizione centrale sia
Perché l'uomo continua a credere
di Dario Antiseri
editore: Morcelliana
pagine: 96
«Proprio perché le grandi risposte non sono alla portata della nostra mente, l'uomo rimane un essere religioso, nonostante tut
Rivelazione divina e genialità. Sulla differenza tra un genio e un apostolo
di Søren Kierkegaard
editore: Morcelliana
pagine: 112
Chi crea l'opera d'arte, l'uomo o Dio? In questo testo, tradotto sulla base dell'edizione critica danese, Kierkegaard si inter
Società chiusa e società aperta nella Bibbia
di Piero Stefani
editore: Morcelliana
pagine: 64
Appellarsi ai valori cristiani come motivi ispiratori per operare nella società alimenta opzioni contrapposte, specie quando i
Kant spiegato a Napoleone
di Charles de Villers
editore: Morcelliana
pagine: 80
I due scritti di Villers, qui per la prima volta editi in italiano, documentano la diffusione della filosofia kantiana in Fran
Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell'antropologia occidentale
di Salvatore Natoli
editore: Morcelliana
pagine: 80
Se «la costellazione Occidente» nasce dal contaminarsi, scontrarsi e comporsi di varie culture, hanno un particolare rilievo i
Giobbe e Kafka. La contesa con Dio
di Margarete Susman
editore: Morcelliana
pagine: 64
Come declinano Giobbe e Kafka il problema della sussistenza del male nel mondo in rapporto alla giustizia divina? Margarete Su