Newton compton: GRANDI TASCABILI ECONOMICI.I MAMMUT
I romanzi, le novelle e il teatro
di Luigi Pirandello
editore: Newton compton
pagine: 3591
Il volume raccoglie l'opera narrativa completa di Pirandello, cioè i romanzi e le novelle, e tutta la produzione teatrale. Fin dal primo romanzo, "L'esclusa" (1901), i personaggi della narrativa pirandelliana tracciano il grafico della solitudine e dell'alienazione dell'individuo di fronte a una realtà contraddittoria, inafferrabile e priva di punti di riferimento. Ognuno a suo modo esemplifica o denuncia la sconcertante inquietudine, lo scacco, la sconfitta che nascono dall'impossibilità di prevedere e conoscere la verità dell'esistenza propria e altrui. Nelle "Novelle per un anno", lo sguardo penetrante dello scrittore agrigentino affronta il grigiore della normalità, dell'esistenza quotidiana, squarcia le cortine del perbenismo, frantuma le rigide maschere che nascondono i veri, incerti lineamenti, sonda le profondità della psiche, incrina le false certezze. "Maschere nude" raccoglie il grande percorso teatrale di Pirandello: dall'esordio, con i due atti unici "La morsa" e "Lumie di Sicilia", attraverso quel momento culminante rappresentato, nel 1921, da "Sei personaggi in cerca d'autore", in cui il teatro borghese cede il posto a un dramma che si costruisce paradossalmente nella sua stessa impossibilità di costruzione, fino al teatro "dei miti", e alla grande visione tragica ed epica del commiato in forma di capolavoro de "I giganti della montagna", in cui i toni drammatici si stemperano nel racconto sorridente di una favola.
Tutte le poesie e tutto il teatro. Con testo spagnolo a fronte
di Federico García Lorca
editore: Newton compton
pagine: 1480
Questa edizione raccoglie in ordine cronologico tutte le poesie e le opere teatrali pubblicate dal poeta e quelle postume. Le poesie compongono un itinerario creativo che, partendo dall'elaborazione romantico-simbolista degli elementi costitutivi del mondo infantile - il canto della ninna nanna, il mito della favola - e traendo successivamente ispirazione dal folclore gitano-andaluso, approda - arricchito dall'esperienza newyorkese - a un linguaggio surreale e barocco, fortemente immaginifico. La poesia di Lorca non è mai paga di sé e trae vita dal costante contatto con la realtà, dai contrasti più violenti - primo fra tutti quello tra amore e morte - e dal bisogno di conciliare la tradizione con l'avanguardia, perché "la luce del poeta è la contraddizione". Il teatro di Garcia Lorca, con i drammi, le tragedie, le farse, le commedie, i semplici divertimenti, testimonia una parabola creativa che, nell'ambito scenico, si presenta tanto rapida e breve quanto densa di motivazioni, di istanze, di confluenze tra eredità colta e tradizione orale popolare, linfa, questa, di un'arte intimamente rivoluzionaria. Fa da sfondo l'ambiente andaluso, il quale, peraltro, non è ridotto mai a pura evocazione regionalistica, ma agisce da protagonista nel dramma che di volta in volta racchiude.
Tutti i libretti d'opera
di Verdi Giuseppe
editore: Newton compton
pagine: 863
Fuorché la musica, tutto
La ricchezza delle nazioni
di Adam Smith
editore: Newton compton
pagine: 834
Nel maggio del 1776, circa duecentotrenta anni fa, si pubblicava "La ricchezza delle nazioni", con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Al di là di ogni intento celebrativo, va ancora oggi riconosciuta l'assoluta attualità delle questioni teoriche e pratiche trattate da Smith nel suo imponente lavoro. Non c'è nessuna questione di teoria e di politica economica che non sia stata in qualche modo almeno impostata ne "La ricchezza delle nazioni", tanto che tutti gli sviluppi successivi del pensiero economico si trovano, magari allo stato embrionale, compresenti in questo libro fondamentale.
Storia della letteratura italiana del Novecento
di Spagnoletti Giacinto
editore: Newton compton
pagine: 960
Il volume ripercorre la lunga e complessa evoluzione letteraria del nostro secolo
Tutte le poesie e tutto il teatro
Ediz. integrale
di D`annunzio Gabriele
editore: Newton compton
pagine: 2720
Questo volume raccoglie tutta la produzione poetica dannunziana, dagli esordi di "Primo Vere" all'intimismo malinconico del "P
Opere scelte
di Gramsci Antonio
editore: Newton compton
pagine: 960
La voce di Antonio Gramsci non si è mai spenta, neanche negli anni bui del carcere, da dove continuava l'elaborazione coerente
Le opere complete. Ediz. integrali
di Sigmund Freud
editore: Newton compton
pagine: 3328
Le opere freudiane della giovinezza e della piena maturità vengono qui proposte in due imponenti volumi allo scopo di permette
L'uomo senza qualità
Ediz. integrale
di Musil Robert
editore: Newton compton
pagine: 1152
Robert Musil può essere a giusto titolo considerato il principale romanziere austriaco e una delle voci più significative del
Il potere della non-violenza
di Mohandas K. Gandhi
editore: Newton compton
pagine: 1008
Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e di ribellione non violenta, e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. Nella prima parte di questo volume, il Mahatma analizza minuziosamente, in bellissime pagine autobiografiche, tutto il suo percorso esistenziale, le esperienze di vita, gli studi, gli scontri, le conquiste, il lungo cammino percorso con la sua gente. E offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. Nella seconda parte, vengono esposte l'ideologia pacifista, la strenua, indefessa fiducia nella necessità della non violenza, la difesa dei diritti e della libertà del singolo e dei popoli, l'uguaglianza delle genti, la sacralità del lavoro e della famiglia: principi che per Gandhi non costituiscono tanto un messaggio nuovo e rivoluzionario da propagandare al mondo intero, quanto dei valori essenziali e inalienabili dell'uomo, che fanno parte della sua intima natura e come tali vanno sostenuti. Di qui la purezza, la linearità, la sincerità del pensiero di Gandhi, che abbraccia ogni aspetto del vivere singolo e collettivo ed emerge in queste pagine con la limpida onestà morale e con tutta la forza e il coraggio che solo la fede più profonda nella propria verità riesce a generare.