Newton compton: GRANDI TASCABILI ECONOMICI.I MAMMUT
I grandi romanzi: Fuga senza fine-Giobbe-La marcia di Radetzky-La cripta dei cappuccini-La leggenda del santo bevitore
di Joseph Roth
editore: Newton compton
pagine: 613
Joseph Roth è il grande narratore di una cesura storica, di una faglia aperta nella compattezza della storia europea dalla fine dell'impero austro-ungarico, dopo la prima guerra mondiale. Con precisione chirurgica, feroce e sarcastica, descrive la decadenza della vecchia cultura nel fallimento e nel lento dissolvimento dei suoi personaggi: un mondo è crollato definitivamente catastrofe annunciata, perché le fondamenta stesse dell'impero poggiavano sul vuoto - e non ce n'è uno nuovo in vista che possa sostituirlo, cui le zattere dei naufraghi possano approdare. Non ci sono approdi possibili se non si è in grado di pagare il pedaggio: rinunciare alla propria identità, rinnegare il passato, diventare altri. Qualcuno ci prova, e presto si trova completamente disorientato. Ma Roth stupisce e sorprende quando ci rendiamo conto che il suo scrivere di un particolare e tragico momento storico, di vite crollate, di dolore senza conforto, di catastrofi senza rimedio può suggerire la metafora di uno stato della coscienza umana in cui la crisi esistenziale raggiunge il suo acme, in cui tutto è perduto. Ma quando più nessuno ci spera, da lontano arriva dolcemente una musica consolatrice: la suona il figlio del protagonista del romanzo Giobbe, figlio malato, condannato e abbandonato che ricompare guarito, ricco, famoso direttore d'orchestra. C'è rimasto qualcosa, una musica, un'idea dell'arte, chissà, in grado di scongiurare il pericolo del vuoto assoluto. Introduzione di Giorgio Manacorda.
I maestri del giallo: Le inchieste di Monsieur DupinUno studio in rossoIl castello del terroreLa scala a chiocciolaDelitto
a Villa RoseL'impronta scarlatta...
editore: Newton compton
pagine: 1021
In questo volume sono raccolti dieci racconti della letteratura poliziesca
Gargantua e Pantagruele. Ediz. integrale
di Rabelais François
editore: Newton compton
pagine: 858
Gargantua e Pantagruel è una serie di cinque romanzi scritti da François Rabelais nella prima metà del 1500 ed è uno di quei g
I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco
di Gabriele D'Annunzio
editore: Newton compton
pagine: 1040
Con "Il piacere", pubblicato nel 1889, ha forse inizio il moderno romanzo italiano: con l'aristocratico Andrea Sperelli, "tuto impregnato d'arte", avido di piacere, il decadentismo dannunziano si contrappone frontalmente al verismo di Capuana e Verga. Ne "L'innocente" (1892), il protagonista Tullio Hermil racconta la propria storia di adultero impenitente che, riavvicinatosi alla moglie, scopre che lei ha in grembo il frutto di un unico tradimento. L'odio verso questa innocente creatura, che rappresenta l'infrangersi del suo crudele sogno di "essere costantemente infedele a una donna costantemente fedele", lo porterà all'assassinio. Altro personaggio decadente è il Giorgio Aurispa di "Trionfo della morte" (1894), nobile ereditario che tenta di fare della propria vita un'opera d'arte ma non riesce a liberarsi del male di vivere, che lo porterà al suicidio. "Il fuoco" (1900), infine, ha una sensuale Venezia come scenario dell'amore tra il poeta Stelio Efrena e l'attrice Foscarina: una relazione che ricorda quella tra il Vate ed Eleonora Duse. Saggio introduttivo di Giovanni Antonucci e Gianni Oliva.
Le grandi tragedie: Riccardo III-Romeo e Giulietta-Giulio Cesare-Macbeth-Amleto-Re Lear-Otello-Antonio e Cleopatra
di William Shakespeare
editore: Newton compton
pagine: 672
Le malinconie e la follia (con metodo) del principe danese Amleto, l'amore contrastato e negato di Romeo Montecchi e Giulietta
Il rosso e il nero-La certosa di Parma
di Stendhal
editore: Newton compton
pagine: 621
Grande affresco dell'epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d'amore, "Il rosso e il nero" fu pubblicato nel 1830. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori di due donne, di cui poi si innamora, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell'opinione pubblica. Scritto in poco più di un mese e mezzo, dopo anni di studi, "La Certosa di Parma" fu accolto entusiasticamente da Balzac all'epoca della pubblicazione, nel 1839. È la vicenda di Fabrizio Del Dongo, un romanzo d'amore e insieme di cappa e spada, con tanto di duelli e avvelenamenti: dominata dall'incanto magico della passione, l'opera è la geniale improvvisazione nella quale uno scrittore giunto ormai alla fine della vita celebra e reinventa la propria giovinezza, in un inno appassionato alla felicità del singolo, anche a dispetto delle sconfitte della storia. Introduzione di Alberto Cappi e Attilio Scarpellini.
Storici latini: Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Svetonio, Tacito. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
editore: Newton compton
pagine: 2907
Sono raccolte in questo volume le opere di coloro che meglio seppero descrivere e interpretare le vicende della più grande pot
Tutti i racconti gialli e tutte le indagini di Padre Brown
di Gilbert K. Chesterton
editore: Newton compton
pagine: 720
Chi è Padre Brown? Secondo il suo inventore è "un prete che sembra ignaro di tutto e poi in realtà in fatto di delitti la sa più lunga dei criminali veri". Ciò che colpisce in lui è innanzitutto il contrasto fra il suo aspetto di ometto mite e inerme e un contesto di delitti e violenze di ogni genere. La genialità di Chesterton nella creazione di questa fortunatissima figura di sacerdote-investigatore - già interpretato in una popolarissima serie televisiva del 1970 da Renato Rascel - consiste nella tecnica di soluzione dei casi conferita a Padre Brown: questi, infatti, si immedesima nella mente criminale e cerca di agire, prima ancora di pensare, come il criminale. Precursore di molti detective letterari e cinematografici dei nostri tempi, Padre Brown, con il suo acume e la sua e bonarietà è il protagonista di questa raccolta che permette di centellinare, una storia dopo l'altra, il gusto della suspense, della ricerca, della scoperta. Introduzione di Masolino d'Amico. Premessa di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco. Nota biobibliografica di Lucio Chiavarelli.
IliadeOdissea
Testo greco a fronte. Ediz. integrale
di Omero
editore: Newton compton
pagine: 1210
La guerra e l'assedio di Troia, i sanguinosi duelli tra Achei e Troiani, le virtù guerriere di Achille, le peripezie del viagg
Tutti i romanzi: Madame Bovary-Salammbô-L'educazione sentimentale-Memorie di un pazzo-Novembre-La tentazione di sant'Antonio-Tre racconti-Bouvard e Pécuchet
di Gustave Flaubert
editore: Newton compton
pagine: 1056
Fra i più grandi scrittori moderni, Flaubert è considerato un realista. Ma l'impegno di esattezza, la documentazione, l'impersonalità nascono da una posizione esistenziale di rifiuto pessimistico della realtà. E questi canoni della sua Arte sono osservati e sofferti, sono martirio e compenso del suo desiderio di perfezione, di assoluto: avrebbe voluto scrivere un libro su nulla. L'importante non è la materia, ma l'opera da realizzare nella scrittura. La norma è per lui un antidoto contro la realtà ripugnante: vi si costringe dentro, ma anela a essere fuori. Ha scritto e riscritto, per così dire, un unico libro, sul doppio registro ora della scarnificazione della realtà contemporanea ("Madame Bovary", "L'educazione sentimentale"), ora di evasione lirica, storica e immaginaria ("Salammbô"), ironica e tormentata ("La tentazione di sant'Antonio"), raffinatamente stilistica ("Tre racconti"). E come testamento ci ha lasciato "Bouvard e Pécuchet", una satira feroce della stupidità umana. Con un saggio di Marcel Proust.
Tutte le poesie e i capolavori in prosa. Testo francese a fronte. Ediz. integrale
di Baudelaire Charles
editore: Newton compton
pagine: 944
Charles Baudelaire, tra i poeti oggi più amati e letti, ha rinnovato con grande originalità i canoni tradizionali della poesia
Tutte le avventure di Sandokan. Ediz. integrale
di Salgari Emilio
editore: Newton compton
pagine: 2208
Alla fine dell'Ottocento il giovane Salgari, innamorato del mare e dei suoi misteri, varca le frontiere della geografia e del