Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Otto/Novecento: Adularia minima

«Marzia che tanto piacque agli occhi miei». 106 lettere di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo

di Ugo Foscolo

editore: Otto/Novecento

pagine: 164

«Mia cara Marzia», «Marzietta», «Mia tenera amica», «Mia dolce amica» e addirittura «Mie viscere»: iniziano quasi tutte così l
15,00

«Quanta letteratura in questa lettera, non è vero?». Lettere a Michele Cammarosano e a Maria Vittoria Ciambellini

di Anna Maria Ortese

editore: Otto/Novecento

pagine: 116

Anna Maria Ortese ha coltivato costantemente la scrittura epistolare, governandola con la riflessione, in paziente ottemperanz
13,00

Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica e altri manifesti futuristi sulla letteratura

di Filippo Tommaso Marinetti

editore: Otto/Novecento

pagine: 76

È un desiderio di rottura radicale con il passato che porta i futuristi italiani a smettere di adorare musei e artefatti dell'
10,00

Casa d'altri

di Silvio D'Arzo

editore: Otto/Novecento

pagine: 76

Considerato il punto di arrivo dell'intero percorso letterario di Silvio D'Arzo, "Casa d'altri" è il racconto in prima persona
10,00

Spagna

di Edmondo De Amicis

editore: Otto/Novecento

pagine: 378

Il libro è la rielaborazione delle corrispondenze inviate da De Amicis a «La Nazione» di Firenze in occasione di un suo viaggi
20,00

Lagrime in morte di un gatto

di Domenico Balestrieri

editore: Otto/Novecento

pagine: 380

Questa rara antologia raccoglie poemi di Domenico Balestrieri - fecondo autore di versi italiani e dialettali - e altri 80 aut
20,00

Gozzano ospite di Puccini (e viceversa)

di Andrea Rocca

editore: Otto/Novecento

pagine: 150

Debitore nei confronti di una circostanza tanto "localizzata" quanto felicemente "ibrida" (un incontro, promosso a Lucca nel d
12,00

Le due Marianne. In appendice: I coniugi Spazzoletti

di Emilio De Marchi

editore: Otto/Novecento

pagine: 100

Questo testo data presumibilmente 1896, anno della sua rappresentazione presso il teatrino "familiare" di Paderno Dugnano, luo
12,00

I neoplatonici

di Luigi Settembrini

editore: Otto/Novecento

pagine: 95

I Neoplatonici" è un breve racconto dello scrittore e patriota Luigi Settembrini ritrovato, sotto forma di manoscritto, presso
12,00

In Toscana. Appunti

di Gabriele D'Annunzio

editore: Otto/Novecento

pagine: 128

Pubblichiamo un inedito di Gabriele D'Annunzio custodito nella Biblioteca cantonale di Coira. Una raccolta di proverbi e modi di dire toscani, ordinati da D'Annunzio all'età di 16 anni, quand'era studente. Quando il Poeta scrisse questi appunti, egli era convittore nel Liceo Cicognini di Prato, che frequentò dal 1876 al 1881. La prima pagina è infatti intitolata "In Toscana". Sulla copertina ha scritto semplicemente "Appunti". Fu mandato a Prato o ci andò per suo espresso desiderio? Quanto ha fissato su quelle paginette di quaderno ci fa propendere per la seconda ipotesi: come altri scrittori e poeti di tutto spicco, anch' egli, seppure giovinetto, sentì probabilmente il bisogno di "risciacquare i panni in Arno". Il quadernetto passò poi nelle mani di Amerigo Antoniuzzi, suo compagno di camerata che, a sua volta, lo regalò a Luigi Staffetti. Questi ne fece dono, nell'ottobre del 1908, al Dott. Domenico Mosca, amico fraterno del Pascoli. Il 9 aprile 1919 il dott. Mosca lo donò alla Biblioteca Cantonale di Coira. E lì è rimasto, sepolto fra tanti libri, finché nel 1961 l'amico scrittore e poeta Paolo Gir lo scovò e ne diede notizia sui "Quaderni". Le materie trattate sono più di venti e fra queste: Rumore, Voce, Fatica e studio, Modi avverbiali, Modi proverbiali, Amore e odio, Tempo, Caldo e freddo...
16,00

Circe. Il romanzo di Maria Tarnowska

di Annie Vivanti

editore: Otto/Novecento

pagine: 224

"Circe
16,00

Lettere ad Angelo De Gubernatis

di Contessa Lara

editore: Otto/Novecento

pagine: 122

Angelo De Gubernatis e la Contessa Lara rappresentano, nell'ultimo Ottocento, un raro caso di sincera amicizia senza alcun sec
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.