Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pazzini: Al di là del detto

La spiritualità di Aldo Moro. Nelle lettere dalla prigionia

di Giancarlo Loffarelli

editore: Pazzini

pagine: 124

È stato scritto moltissimo sulla vicenda del sequestro di Aldo Moro e della strage degli uomini della scorta, molto sulla sua
12,00

Maria Zambrano. Nascere. Dis-nascere. Rinascere

di Maria Forte

editore: Pazzini

pagine: 98

L'esilio è l'evento fondamentale che ha segnato la biografia della filosofa spagnola Maria Zambrano
12,00

Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione

di Davide Assael

editore: Pazzini

pagine: 80

Esistono limiti e limiti
10,00

Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa

di Cosimo Posi

editore: Pazzini

pagine: 120

La tensione utopica che attraversa la vicenda esistenziale e la scrittura di Ignazio Silone, nella molteplicità delle forme in
13,00
10,00

Emmanuel Lévinas. L'epifania del volto

di Vincenzo Di Marco

editore: Pazzini

pagine: 116

La filosofia occidentale nasce come negazione dell'Altro. È solo con Emmanuel Lévinas (l906-1995) che l'Altro diventa oggetto di una riflessione "rivoluzionaria". A partire dal suo saggio Totalità e infinito, non è più l'io a comandare. Il confronto con l'alterità è descritto come "epifania del Volto": linguaggio spiazzante e dissonante che mette in crisi il soggetto trionfante. Qualcosa di traumatico irrompe nel suo mondo tranquillo e pacificato che, dall'ordine dell'essere, lo innalza all'ordine della bontà. Il Volto d'altri è presentato come "nudità d'essere" e "vulnerabilità", intese non come debolezza ma come forza e capacità di resistere all'annientamento. Se la Totalità dell'essere è autoreferenzialità e chiusura, l'Infinito, al contrario, è apertura al mistero dell'Altro, che è l'impossedibile e l'inesauribile.
12,00

David Maria Turoldo­Ernesto Balducci

editore: Pazzini

pagine: 92

10,00

Paul Ricoeur

Evangelo e libertà

di Bordello Emanuele

editore: Pazzini

pagine: 96

Troppo spesso l'Evangelo è ridotto a un sistema moralereligioso che perde la sua forza di messaggio liberante per la persona
10,00

La parola liberatrice. La pedagogia di Paulo Freire

di Vincenzo Altomare

editore: Pazzini

pagine: 120

«Solo prendendo coscienza della "parola" che abita gli oppressi e che si offre loro come strumento di denuncia e di annuncio, essi possono liberarsi dalla colonizzazione non solo dei luoghi e delle istituzioni, ma soprattutto delle menti. Imparare a prendere la parola, perciò, diventa l'azione politica più profonda, principio e fine dell'educazione coscientizzatrice. Una parola impegnata, che corrode anche i poteri più consolidati e che dischiude orizzonti inediti, tali da rendere significativa la tesi che prende corpo nelle pagine del libro: il bisogno di senso del primo mondo può essere appagato solo con l'impegno politico volto a rispondere al bisogno di pane del Terzo mondo».
9,00

Il femminile negato. La radice greca della violenza occidentale

di Adriana Cavarero

editore: Pazzini

pagine: 88

Questo libro, partendo dai miti e dalla filosofia dei greci, ne mostra l'influsso sul pensiero e sulla politica dell'Occidente
12,00

Amore e violenza. Il dio bifronte

di Giuseppe Barbaglio

editore: Pazzini

pagine: 80

La bibbia, comprensiva per i cristiani delle scritture profetiche del popolo d'Israele e di quelle apostoliche delle prime comunità, mostra la presenza massiccia di un Dio Bifronte, che offre la vita ma anche la morte, che addirittura crea vita dando morte: un Dio che non ricusa la violenza per raggiungere i suoi fini legittimando così la violenza giusta degli uomini, esercitata per una pretesa esigenza di giustizia. D'altra parte pochi passi, ma assai interessanti, testimoniano un'immagine controcorrente di un Dio unifronte, privo di violenza nella sua azione nella storia; in breve un Dio di puro amore. Ora il Dio bifronte è il risultato di una percezione religiosa di carattere culturale universalmente diffusa nei popoli antichi, mentre il Dio unifronte di puro amore è l'effetto di una comprensione profetica, frutto dell'azione dello Spirito; e naturalmente a questa immagine controcorrente va l'adesione del lettore credente della bibbia.
8,00

Laicità. Un'idea da ripensare

di Armido Rizzi

editore: Pazzini

pagine: 88

Partendo dalla riflessione sullo slittamento di significato che il termine 'laicità' ha subito negli ultimi anni decenni, il saggio propone una 'nuova laicità', intesa come terreno di confronto e di dialogo (personale e pubblico) tra credenti e non-credenti.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.