Quodlibet: Quodlibet
Forma e figura. Sul problema della rappresentazione in Ernst Cassirer e Paul Klee
di Metta Carmen
editore: Quodlibet
pagine: 148
Forma e figura sono le "parole originarie" di Cassirer e Klee e le parole-specchio per un'inedita comparazione tra la teoria d
Singapore songlines. Ritratto di una metropoli Potemkin... O trent'anni di tabula rasa
di Koolhaas Rem
editore: Quodlibet
pagine: 109
La trasformazione dell'isola di Singapore da malconcio residuato postcoloniale in sfavillante laboratorio per le più audaci sp
Titolo variabile
di Morgantin Margherita
editore: Quodlibet
pagine: 180
Questo libro è composto da una serie di disegni fatti tra il 1998 e il 2008
Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano
di Rem Koolhaas
editore: Quodlibet
pagine: 123
I tre scritti di Rem Koolhaas, qui riuniti insieme dall'autore su richiesta dell'editore italiano, sono da leggere come il seguito ideale di Delirious New York (1978). Essi ci offrono una nitida visione delle forze ingovernabili che regolano lo spazio nelle nostre città. Il rapporto fra storia e identità (fra «destino e carattere», direbbe Benjamin) è qui smascherato crudelmente: Junkspace, «spazio spazzatura», è una nuova categoria del pensiero che Koolhaas, maestro di similitudini, introduce con lirico cinismo per aprirci gli occhi sullo spazio in cui viviamo, e forse sullo spazio in generale.
Pagine di estetica. Il gioco delle facoltà critiche in arte e letteratura
di Fernando Pessoa
editore: Quodlibet
pagine: 218
Il volume raccoglie appunti ad uso personale, aforismi, note a margine di scritti, di Fernando Pessoa, conclusi o destinate a confluire in lavori futuri, abbozzi frammentari di saggi in seguito redatti in forma più organica, progetti, lettere indirizzate a poeti. Tra i testi più importanti inclusi nel volume, si segnalano i saggi sul "Dramma", sulla fortuna delle opere letterarie "Erostrato", e gli "Appunti per una estetica non aristotelica" firmati dall'eteronimo Alvaro de Campos.
Memoria e disincanto. Attraverso la vita e l'opera di Gregor von Rezzori
editore: Quodlibet
pagine: 243
Il libro presenta una guida alla lettura di Gregor von Rezzori. Critici e scrittori di diverse aree culturali e geografiche, da Tabucchi al regista tedesco Schlondorff, da Magris a J. Banville, da Boris Biancheri alla giovane e già "classica" Zadie Smith, si sono misurati con una figura di intellettuale di grande modernità e di ampio spettro. Diviso in tre sezioni, il libro raccoglie nella prima brevi ritratti del "personaggio" Rezzori; la seconda è invece dedicata a saggi critici sulle principali opere dello scrittore; nella terza viene infine pubblicata un'ampia scelta del diario del '43. Conclude il volume una cronologia e una bibbliografia completa dell'opera di Rezzori.