Rizzoli: Scala italiani
Dolce per sé
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 189
Vera ha cinquant'anni e compone il suo romanzo epistolare destinando le sue lettere a Flavia, la nipote bambina di Edoardo, il
Buio
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 214
Cos'è il buio per un bambino se non l'immagine dell'altro che si insinua nel suo sguardo infantile quando la fiducia si trasfo
Cristiani nella società
di Bianchi Enzo
editore: Rizzoli
pagine: 194
Chi è il cristiano? Come si configura il rapporto tra chiesa e "mondo"? Come declinare la fede, e più generalmente la vita spi
Prima della quiete
Storia di Italia Donati
di Gianini Belotti Elena
editore: Rizzoli
pagine: 243
Un'emblematica figura femminile di fine Ottocento è la protagonista del nuovo romanzo di Elena Gianini Belotti: un caso oggi c
La figlia del maresciallo
Da Lambrate al Cremlino: amore, spionaggio, storia, geografia, UPIM e URSS
di Guareschi Giovanni
editore: Rizzoli
pagine: 400
Si tratta di un'opera che ci mostra un nuovo aspetto dell'attività artistica di Giovannino Guareschi: al giornalista, scrittor
Voci
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 300
Una porta spalancata, un paio di scarpe da tennis azzurre appaiate, un acuto odore di disinfettante accolgono, al suo ritorno
La lunga vita di Marianna Ucrìa
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 264
Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento
La fuga e la sosta
Caravaggio a Siracusa
di Di Silvestro Pino
editore: Rizzoli
pagine: 260
Don Fabrizio Colonna, che comanda la flotta dell'isola di Malta, ha organizzato la fuga di Caravaggio dalla prigione dove è st
La rabbia e l'orgoglio
di Oriana Fallaci
editore: Rizzoli
pagine: 170
Con "La rabbia e l'orgoglio" Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni. Lo rompe prendendo spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegrò le due Torri di New York. Preceduto dal clamore che la parte pubblicata dai giornali in Italia e all'estero suscitò diciotto giorni dopo l'immane tragedia, il libro si presenta nella sua versione originaria e integrale. Il volume è accompagnato da un cd audio che contiene l'intervento di Oriana Fallaci sull'antisemitismo.
Bianco e nero
Giovannino Guareschi a Parma 1929-1938
di Guareschi Giovanni
editore: Rizzoli
pagine: 458
Il volume raccoglie un variegato e variopinto campionario di scritti di un decennio (1929-1938), i resoconti che il giovane cr
Le carte. Vol. 3: Anni Ottanta.
Anni Ottanta
di Meneghello Luigi
editore: Rizzoli
pagine: 486
Meneghello rappresenta una delle voci critiche che tanto ci mancano, forti di morale quanto spoglie di retorica
Don Camillo
Mondo piccolo
di Guareschi Giovanni
editore: Rizzoli
pagine: 360
Mondo piccolo è una scelta dei racconti pubblicati, sotto lo stesso titolo, sul settimanale "Candido" e nell'ampia nota che pr