Rubbettino: Saggi
Uomo naturale o uomo politico? Il fondamento dei diritti in Martha C. Nussbaum
di Paola Bernardini
editore: Rubbettino
pagine: 148
Interrogarsi sulla natura e definizione dei diritti umani equivale sostanzialmente a chiedersi chi è l'uomo. Questo lo ricordavano già gli estensori della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, nel 1948. Martha Nussbaum sottoscrive questa idea, ma nel corso del tempo propone di distinguere la nozione di «uomo naturale» da quella di «uomo politico». La prima indica l'essere-umano in quanto tale, la seconda indica la natura dell'individuo che emerge dal consenso politico per intersezione. Conseguentemente, la nozione dei diritti ne viene fortemente ridimensionata. Da beni o capacità «naturali» dell'essere umano, i diritti si riducono a beni, o capacità «politiche», indispensabili al cittadino per vivere nella polis. La prefazione è a cura di John M. Rist.
Micropolitica
Verso una teoria individualistica dell'azione politica
di De Mucci Raffaele
editore: Rubbettino
pagine: 305
Nel solco della tradizione dell'individualismo metodologico, l'autore propone in questo libro - giunto alla sua seconda edizio
Metafisica per assurdo
Peirce e i problemi dell'epistemologia contemporanea
di Maddalena Giovanni
editore: Rubbettino
Charles S
La possibilità della metafisica. Sostanza, identità, tempo
di E. Jonathan Lowe
editore: Rubbettino
pagine: 395
Il volume è una trattazione sistematica e rigorosa del sapere fondamentale di tutta la tradizione Occidentale: la metafisica. Data per morta innumerevoli volte, la metafisica risorge puntualmente ponendo interrogativi cruciali sull'uomo e sull'universo. "La possibilità della Metafisica" copre un ampio spettro di problematiche conservando, tuttavia, un'unità di fondo e una struttura armonica: dal problema della sostanza, alla natura del tempo, dagli universali al quesito sull'esistenza stessa del mondo. Jonathan Lowe offre in questo volume una visione articolata e argomentata della realtà, integrando le conquiste della speculazione tradizionale con altri saperi, primo fra tutti, la scienza. Un'opera profonda che affronta razionalmente quelle grandi questioni che da sempre hanno suscitato la meraviglia dell'uomo e che sono, per questo, di scottante attualità.
Corso di sociologia politica
di Michels Roberto
editore: Rubbettino
pagine: 137
Autore assai prolifico ed eclettico, studioso cosmopolita e poliglotta, Roberto Michels ha lasciato una vastissima produzione
Verso una società post-secolare?
editore: Rubbettino
pagine: 323
La congiuntura attuale è caratterizzata da una serie di fenomeni, come la globalizzazione culturale, l'ascesa del fondamentali
Guido Gonella
Dal «discorso delle libertà» agli «appunti sulle istituzioni»
di Fanello Marcucci Gabriella
editore: Rubbettino
I sessantenni ormai trascorsi dal periodo costituente dovrebbero indurre a una lettura attenta e serena di quanto è stato dett
Giacomo Mancini. Biografia politica
di Antonio Landolfi
editore: Rubbettino
pagine: 381
Quella di Giacomo Mancini è una figura che campeggia nella storia dell'Italia repubblicana, come protagonista del Partito Socialista Italiano, di cui fu uno dei massimi dirigenti nazionali fino ad assumerne la segreteria negli anni Settanta, e come deputato per ben dieci legislature. La sua attività si qualificò per l'impegno meridionalistico non solo a favore della sua regione, ma anche per l'intransigente garantismo democratico. Proverbiali furono le sue battaglie contro le deviazioni dei servizi segreti. In questa biografia vengono ricordate molte delle iniziative assunte da Mancini sui vari casi di mala giustizia a cominciare dal 'caso Tortora' e la sua partecipazione alle vicende del socialismo europeo testimoniata dalla collaborazione con Mitterrand e dall'appoggio ai socialisti greci, portoghesi e spagnoli in esilio al tempo della dittatura nei loro Paesi. Significativa fu la sua battaglia sempre in difesa del diritto all'esistenza dello Stato d'Israele. Uno dei motivi di maggiore interesse per i lettori sarà la ricostruzione che nel libro viene fatta della contrapposizione tra Mancini e Craxi dalla fine degli anni Settanta alla crisi del Partito Socialista.
Cristianesimo e laicità
di Fazio Mariano
editore: Rubbettino
pagine: 228
Se oggi si parla di crisi del modello culturale occidentale, le radici di questa crisi vanno rintracciate nella storia delle i
Problemi di libertà nella società complessa e nel Cristianesimo
editore: Rubbettino
L'appello alla libertà è luogo comune abusato, banalizzato, spesso frainteso, nel dibattito pubblico e nel discorso politico
Governance: oltre lo stato?
editore: Rubbettino
pagine: 300
Nel quadro della crisi dello Stato la governance viene presentata come una sorta di sovversione graduale e quasi spontanea del
Ordini costruiti. Multiculturalismo, complessità, istituzioni
di Flavia Monceri
editore: Rubbettino
pagine: 159
Il multiculturalismo può essere inteso come un tentativo di costruire modelli di ordine movendo dal presupposto che "la diversità rileva". Tuttavia, esso sembra fallire da un lato per l'assenza di una definizione di "diversità" indipendente dal concetto di "identità", e dall'altro per la rinuncia a porsi il problema della trasformazione radicale, ovvero del superamento, del modello di ordine politico attualmente preferito, cioè la democrazia liberale nelle sue numerose varianti. I "dilemmi" del multiculturalismo spingono a considerare paradigmi teorici alternativi, quali le teorie della complessità e il costruttivismo radicale. Lo scopo è ripensare le categorie concettuali a disposizione della filosofia politica quale passo preliminare in direzione della costruzione di modelli di ordine più adeguati alle contemporanee società multiculturaIi complesse.