Rubbettino: Saggi
Le storie
Indagini sui valori della classe parlamentare di Forza Italia
di Mariotti Claudia
editore: Rubbettino
pagine: 156
La strattura leggera di Forza Italia e il ruolo assolutamente preminente svolto dal leader - che ha giustificato etichette com
Un moderno desiderio di Dio. Ragioni del credere in Italia
di Abbruzzese Salvatore
editore: Rubbettino
pagine: 301
La dimensione religiosa in Italia è ben lontana dal dissolversi
Diritti umani e libertà religiosa
editore: Rubbettino
pagine: 313
Il diritto alla libertà religiosa emerge come centrale nel sistema dei diritti umani, ma il suo mancato rispetto cresce
Il «consenso» imperfetto. Quattro capitoli sul fascismo
di Cordova Ferdinando
editore: Rubbettino
pagine: XI-330
Il plebiscito del 1929, secondo alcuni studiosi, segnò l'avvio di una stagione di consenso al fascismo, destinata a durare fin
La matrice teologica della società
di Donati Pierpaolo
editore: Rubbettino
pagine: XXV-233
Ogni società, in ogni epoca storica, si pone la domanda "dov'è Dio?" e dà una risposta che indica un modo prevalente di intend
Spirito del Novecento. Il secolo di Ugo Spirito dal fascismo alla contestazione
di Breschi Danilo
editore: Rubbettino
pagine: 308
Allievo di Giovanni Gentile, Ugo Spirito (1896-1979) fu uno dei grandi filosofi italiani del Novecento
Anatomia dell'anticapitalismo
di Pellicani Luciano
editore: Rubbettino
pagine: 313
La civiltà moderna è stata - e continua a essere - animata dallo spirito capitalistico, ma anche dal suo acerrimo e irriducibi
La Cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1946 ad oggi
di Antonio Varsori
editore: Rubbettino
pagine: 473
Il giudizio sulla scelta europea dell'Italia ha spesso oscillato fra retoriche affermazioni circa la fedeltà all'ideale e all'impegno europeisti, e la dura critica o il rammarico per la scarsa influenza esercitata nel processo di integrazione e nei rapporti con le istituzioni e i partner europei. Il volume accantona queste visioni fondate spesso su luoghi comuni. L'autore ha ricostruito, sulla base di una vasta ricerca presso archivi pubblici e privati, in Italia e all'estero, nonché sulla base della produzione storiografica esistente, l'evoluzione della scelta europea dell'Italia, dall'adesione al Piano Marshall sino ai più recenti dibattiti circa la posizione del Paese all'interno dell'Unione europea. Dallo studio condotto emerge un quadro variegato e complesso, fatto di luci e ombre. Accanto a fallimenti e ad ambizioni frustrate si situano successi e risultati. Tutti questi elementi hanno contribuito, non solo a delineare i caratteri dell'azione internazionale dell'Italia, ma anche a determinare le sorti dell'economia, a influenzare profondamente le trasformazioni della società e il dibattito interno fra le forze politiche, sia nell'ambito della "prima" repubblica, sia nel periodo successivo alla crisi dei primi anni '90.
L'altro illuminismo. Politica, religione e funzione pubblica della verità
di Belardinelli Sergio
editore: Rubbettino
pagine: 191
Contrariamente a quanto oggi si crede, l'Illuminismo e la cultura politica moderna sono figli di una ragione appassionata alla
Bioetica senza dogmi
di Battaglia Luisella
editore: Rubbettino
pagine: 357
Un orizzonte popolato dai nostri progetti di vita, dalle nostre utopie, ma anche dalle nostre anticipazioni della felicità: mo
Dalla periferia all'Europa
I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea
di Di Sotto Nicoletta
editore: Rubbettino
Il processo di integrazione europea ha portato alla creazione di nuove interazioni tra gli attori politici locali, nazionali e
Mossadeq
L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della rivoluzione islamica
di Beltrame Stefano
editore: Rubbettino
pagine: 287
Con la contestazione dei risultati elettorali iraniani del 2009 la vicenda storica di Mossadeq torna ad assumere un carattere