Rubbettino: Saggi
Ordini costruiti. Multiculturalismo, complessità, istituzioni
di Flavia Monceri
editore: Rubbettino
pagine: 159
Il multiculturalismo può essere inteso come un tentativo di costruire modelli di ordine movendo dal presupposto che "la diversità rileva". Tuttavia, esso sembra fallire da un lato per l'assenza di una definizione di "diversità" indipendente dal concetto di "identità", e dall'altro per la rinuncia a porsi il problema della trasformazione radicale, ovvero del superamento, del modello di ordine politico attualmente preferito, cioè la democrazia liberale nelle sue numerose varianti. I "dilemmi" del multiculturalismo spingono a considerare paradigmi teorici alternativi, quali le teorie della complessità e il costruttivismo radicale. Lo scopo è ripensare le categorie concettuali a disposizione della filosofia politica quale passo preliminare in direzione della costruzione di modelli di ordine più adeguati alle contemporanee società multiculturaIi complesse.
La crescita delle nazioni
Fatti e teorie
di Daniele Vittorio
editore: Rubbettino
pagine: 313
Perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri? Da cosa dipende la crescita economica? Qual è il ruolo del capitale fisico, de
Elogio del senso comune. Rinnovare la democrazia nell'era del relativismo
di Boudon Raymond
editore: Rubbettino
pagine: XI-415
La democrazia sta affrontando oggi una pesante crisi che la sta portando a trasformarsi in un sistema dominato dai conflitti d
Le ceneri di Craxi
di Crisafulli Edoardo
editore: Rubbettino
pagine: XVI609
Questo saggio vuole riabilitare un personaggio fra i più controversi e demonizzati della politica italiana: Bettino Craxi, il
Tradizioni in subbuglio
di Glendon M. Ann
editore: Rubbettino
pagine: XVIII-236
Tradizioni in subbuglio è una raccolta di saggi di Mary Ann Glendon comparsi in epoche diverse su riviste giuridiche americane
Finis vitae
La morte cerebrale è ancora vita?
editore: Rubbettino
Nell'agosto del 1968 un comitato "ad hoc" istituito dalla Harvard Medical School, propose una ridefinizione del tradizionale c
Da Lula a Pietralata
Le battaglie di Albino Bernardini per il rinnovamento democratico della scuola elementare
di Guzzo Giuseppe
editore: Rubbettino
pagine: 198
Albino Bernardini, noto come "Il maestro di Pietralata", entra nel dibattito che ha investito la scuola italiana nel periodo c
Tocqueville oggi
di Boudon Raymond
editore: Rubbettino
pagine: XIII-189
Nell'analisi dei processi di cambiamento delle istituzioni politiche e dei comportamenti dei cittadini che vivono in regimi de
La politica dopo l'illuminismo. Saggi filosofici
di Lübbe Hermann
editore: Rubbettino
pagine: 244
Una riflessione sulle condizioni di vita delle società complesse contemporanee mostra come l'eredità liberale dell'Illuminismo
Antitrust
Lezioni e casi dall'esperienza italiana
editore: Rubbettino
Il presente volume si promette di sintetizzare, a distanza di oltre quindici anni dalla sua istituzione, l'esperienza dell'Aut
Azioni individuali e scelte sociali. L'agenda decisionale
di Simona Fallocco
editore: Rubbettino
pagine: 200
Rifacendosi ai modelli di analisi elaborati dalle teorie della scelta collettiva, per la parte che si rifà esplicitamente alla logica argomentativa e agli assunti dell'individualismo metodologico e della razionalità economica, questo volume si sofferma ad esaminare in che termini e secondo quali modalità si ricorre all'esercizio del "controllo di agenda' ossia il potere, solitamente in capo a chi detiene la leadership di un organo decisionale, di delimitarne il campo delle scelte, determinando quali questioni devono essere considerate e con quali modalità devono essere deliberate. Il tutto a fornire una rappresentazione dei processi decisionali dominati da attori razionali che ricorrono a strategie e manipolazioni per favorire scelte conformi alle proprie aspettative. Strategie e manipolazioni che, tuttavia, non hanno nulla a che fare con l'interpretazione di una presunta attitudine egoistica della natura umana, bensi traggono fondamento dalla naturale incongruenza tra preferenze individuali e scelta sociale.
Essere re e non essere re
Carlo di Borbone a Napoli e le attese deluse (1734-1738)