Rubbettino: Saggi
La politica dopo l'illuminismo. Saggi filosofici
di Lübbe Hermann
editore: Rubbettino
pagine: 244
Una riflessione sulle condizioni di vita delle società complesse contemporanee mostra come l'eredità liberale dell'Illuminismo
Antitrust
Lezioni e casi dall'esperienza italiana
editore: Rubbettino
Il presente volume si promette di sintetizzare, a distanza di oltre quindici anni dalla sua istituzione, l'esperienza dell'Aut
Azioni individuali e scelte sociali. L'agenda decisionale
di Simona Fallocco
editore: Rubbettino
pagine: 200
Rifacendosi ai modelli di analisi elaborati dalle teorie della scelta collettiva, per la parte che si rifà esplicitamente alla logica argomentativa e agli assunti dell'individualismo metodologico e della razionalità economica, questo volume si sofferma ad esaminare in che termini e secondo quali modalità si ricorre all'esercizio del "controllo di agenda' ossia il potere, solitamente in capo a chi detiene la leadership di un organo decisionale, di delimitarne il campo delle scelte, determinando quali questioni devono essere considerate e con quali modalità devono essere deliberate. Il tutto a fornire una rappresentazione dei processi decisionali dominati da attori razionali che ricorrono a strategie e manipolazioni per favorire scelte conformi alle proprie aspettative. Strategie e manipolazioni che, tuttavia, non hanno nulla a che fare con l'interpretazione di una presunta attitudine egoistica della natura umana, bensi traggono fondamento dalla naturale incongruenza tra preferenze individuali e scelta sociale.
Essere re e non essere re
Carlo di Borbone a Napoli e le attese deluse (1734-1738)
di Caridi Giuseppe
editore: Rubbettino
Difendere e promuovere la libertà. Un simposio
editore: Rubbettino
pagine: XX-148
Dopo l'11 settembre, il governo degli Stati Uniti ha applicato la cosiddetta dottrina Bush che consiste nella difesa preventiv
Sulla modernità
di Eisenstadt Shmuel N.
editore: Rubbettino
pagine: XII-420
La tesi centrale di questo libro è che il programma culturale della modernità, così come si è sviluppato nell'Europa occidenta
Lo spettro della competitività. Le radici istituzionali del declino italiano
editore: Rubbettino
pagine: XI-336
Quali sono le cause del declino competitivo del sistema economico italiano? Perché finora non è stata intrapresa alcuna coeren
Coltivare la libertà. Riflessioni sull'ecologia morale
di Novak Michael
editore: Rubbettino
pagine: XXXVII-309
Questo volume riunisce diversi saggi di Novak sulla "ecologia morale": l'etica che deve essere coltivata e preservata, se le s
La pedagogia di Giuseppe Isnardi
L'apostolato di un educatore nella Calabria del primo Novecento
di Guzzo Giuseppe
editore: Rubbettino
pagine: 315
Giuseppe Isnardi, nonostante la sua azione in favore delle classi subalterne, prima quale direttore regionale e poi, dopo la r
La rete in movimento: telematica e protesta globale
di Veltri Francesca
editore: Rubbettino
pagine: 140
Ciò che si vede, ciò che non si vede. E altri scritti
di Bastiat Frédéric
editore: Rubbettino
pagine: XXXVII-283
Il volume raccoglie nove pamphlets del pensatore francese
La stampa del Ventennio. Strutture e trasformazioni nello stato totalitario
di Forno Mauro
editore: Rubbettino
pagine: XVI-304
Il volume ricostruisce criticamente la storia della stampa durante il ventennio fascista