La comicità di Aldo Palazzeschi non è certo scollegata dalle ragioni della storia: anzi, deriva da una pensosa riflessione sulle insensatezze del mondo. Lo ha dimostrato nel 1920 con il manifesto pacifista "Due imperi... mancati" e lo ha ribadito nel 1945 con "Tre imperi... mancati". Personalissima cronaca degli anni del fascismo e della guerra nella capitale, il libro è il racconto di illusioni, o meglio di colpevoli velleità, giustamente cadute; un insieme di vivide istantanee sui vizi eterni del popolo italiano; la denuncia lucida delle responsabilità di un'intera nazione. Il tutto descritto con uno stile farsesco più che mai adeguato a dipingere una realtà politica buffonesca nel suo essere tragica. Ma "Tre Imperi... mancati" è anche il canto dolente di chi ha creduto nella sacralità della vita e nella forza della bellezza, della tolleranza, della civiltà (tra gli imperi mancati c'è anche quello della poesia), e le ha viste miseramente crollare intorno a sé. È, come lo definì Gadda, "la testimonianza del suo dolore": il libro sofferto di un grande scrittore.
Tre imperi... mancati. Cronaca 1922-1945

titolo | Tre imperi... mancati. Cronaca 1922-1945 |
Autore | Aldo Palazzeschi |
Curatore | G. Tellini |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | Oscar scrittori moderni |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 271 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788804649960 |