Mondadori: Oscar scrittori moderni
La città e la metropoli
di Jack Kerouac
editore: Mondadori
pagine: 588
Protagonista del romanzo, il primo di Kerouac a essere pubblicato, è la famiglia Martin, originaria dell'immaginaria "città" di Galloway, Massachusetts (molto simile alla vera Lowell), i cui membri sono destinati a perdersi nella "metropoli", New York. Vivida e precisa è la caratterizzazione dei personaggi, soprattutto i cinque ragazzi Martin, ognuno dei quali incarna un diverso aspetto della personalità dell'autore. L'afflato religioso, la commovente rappresentazione del rapporto padre-figlio, l'esuberanza visionaria della scrittura, fanno di questo romanzo l'inizio del viaggio "sulla strada" del padre della Beat Generation.
Tempi memorabili
di Carlo Cassola
editore: Mondadori
pagine: 115
Il quindicenne romano Fausto trascorre l'estate a Marina di Cecina. Siamo nei primi anni Trenta, i giorni scorrono lenti in giochi e amicizie di spiaggia. Tra dubbi e insicurezze, Fausto si confronta con gli altri. Fa la scoperta dell'amore, prima incerto tra Gabriella e Anna, poi pago soltanto del suo magico stato di grazia; e scopre anche la vocazione letteraria. Una duplice epifania, alla quale in "Tempi memorabili" (1966) che riprende e dilata un precedente racconto Cassola dà forma rappresentando l'attesa della vita nel tempo sospeso della vacanza e fissando come indimenticabile il passaggio dall'infanzia all'adolescenza.
Un'oscurità trasparenteUna mattina in Virginia
di Styron William
editore: Mondadori
pagine: 203
Un'oscurità trasparente racconta la personale "discesa agli inferi" di William Styron nella depressione, malattia tanto diffus
Tre imperi... mancati. Cronaca 1922-1945
di Aldo Palazzeschi
editore: Mondadori
pagine: 271
La comicità di Aldo Palazzeschi non è certo scollegata dalle ragioni della storia: anzi, deriva da una pensosa riflessione sul
Il «Bestiario». Cani, gatti e altri animali
di Buzzati Dino
editore: Mondadori
pagine: XXVI-738
Gli animali, reali o fantastici, sono una parte fondamentale del mondo narrativo di Dino Buzzati: anello che abbraccia l'umani
Il cacciatore
di Carlo Cassola
editore: Mondadori
pagine: 245
Negli anni della Grande Guerra, il solitario Alfredo, riformato, esorcizza con la caccia la morte che il suo vizio cardiaco e i tempi cupi evocano. Tra le ragazze che conquista, mette incinta la fragile Nelly; non la sposa e continua la vita di sempre. L'incontro racchiude il senso dell'intero romanzo (1964), intrecciato ad altre vicende, i ritorni dal fronte e il matrimonio di Nelly con Andrea. La caccia, crudele quanto la guerra, è passione incondizionata di Alfredo e metafora della virilità che basta a se stessa, di cui la donna appare, come le quaglie nel carniere, vittima predestinata. Il flusso della vita segue la fatalità della natura in cui si inscrive e che fa delle epifanie del paesaggio toscano fra Cecina e Bolgheri il vero protagonista. Lo è altrettanto il tempo, che inghiotte la Storia e i casi umani nel morire e ripetersi delle stagioni. Il suo scorrere quasi sorprende Alfredo quando, dall'intuito venatorio del ragazzo in cui gli capita di imbattersi, riconosce il figlio suo e di Nelly. Introduzione di Anna Bravo.
Volo di notte
di Antoine de Saint-Exupéry
editore: Mondadori
pagine: 373
"Nubi pesanti spegnevano le stelle": eppure, a bordo del suo aereo postale, Fabien decide di proseguire il viaggio
Tutto il teatro:Caffè nero-Dieci piccoli indiani-Appuntamento con la morte-Delitto sul Nilo-Il rifugio-Trappola per topi-Testimone d'accusa-La tela del ragno-Verdetto-L'ospite inatteso-Delitto retrospettivo-I topi-La Paziente-Un pomeriggio al mare-I tre m
di Agatha Christie
editore: Mondadori
pagine: 1350
Obiettivo della nuova edizione di "Tutto il teatro" di Agatha Christie è valorizzare i testi teatrali della regina del giallo
La mia isola è Las Vegas
di Vincenzo Consolo
editore: Mondadori
pagine: 248
Come i suoi maestri Vittorini e Sciascia, Consolo si è dedicato a un'instancabile attività militante, su quotidiani e periodici. Questo volume raccoglie cinquantadue brevi scritti, tra cui alcuni preziosi inediti, racconti - come li definiva l'autore - che coprono un arco di più di cinquant'anni, ripercorrendo il suo itinerario di scrittore e toccando tutti i temi a lui più cari. In un'intensa galleria sfilano davanti ai nostri occhi vividi quadri dell'infanzia in Sicilia e della giovinezza a Milano, ritratti ironici o feroci della società e del mondo culturale italiano; viaggi nella storia, nel paesaggio, nell'arte di una Sicilia amata con dolorosa consapevolezza; interventi precisi, affilati sul nostro tempo, che testimoniano un appassionato impegno civile. I lettori di Consolo troveranno pagine sorprendenti per freschezza e immediatezza e testi che gettano nuova luce sui suoi capolavori: l'articolo su Aleister Crowley che è la lontana premessa a "Nottetempo, casa per casa"; la rievocazione della Mozia di Retablo scoperta nel primo affacciarsi alla vita adulta; il ricordo di quella Palermo martoriata che è al centro dello Spasimo; lo sguardo critico sul Risorgimento che informa "Il sorriso dell'ignoto marinaio". Chi si avvicina per la prima volta a Consolo scoprirà la sua lingua ricca di storia e di sapori e il ritmo musicale della sua prosa, la sua capacità di raccontare la società italiana attraverso la lente di un giorno come gli altri...
Il dio danaro. I gialli di Milano
di Renato Olivieri
editore: Mondadori
pagine: 288
Milano, ultima domenica di agosto, la città ancora semideserta. Dopo un violento temporale, il portinaio di un elegante condominio di via della Passione scopre in cortile il cadavere di Andrea Olcese. È fradicio d'acqua, sull'acciottolato una macchia di sangue slavata dalla pioggia recente. Il finanziere deve essere precipitato dalla finestra dello studio del suo lussuoso appartamento al terzo piano, l'unico in tutto il palazzo le cui persiane non siano chiuse. Un suicidio, apparentemente. Ma la finestra da cui si sarebbe gettato Olcese è chiusa. Da chi è stato ucciso, allora? E perché? Olcese era ricchissimo, ma non sembrava avere nemici: vedovo di una moglie bellissima, aveva un figlio, un tipo "strambo", con velleità artistiche, anche lui morto in circostanze non chiare. Conduceva una vita riservata, tranquilla, solo casa e lavoro. Eppure qualche nodo oscuro nella sua esistenza doveva esserci. Per scoprirlo il commissario Ambrosio dovrà addentrarsi nel mondo dell'alta finanza, e imparare a decifrarlo.
Un letto di tenebre
editore: Mondadori
pagine: 500
Chi è responsabile del suicidio della giovane Peyton Loftis? Suo padre Milton, debole e alcolizzato, legato a lei da un amore
La visita
editore: Mondadori
Opera d'esordio di Cassola, la raccolta "La visita" del 1942 è, nell'edizione accresciuta del 1962 che qui si pubblica, molto