Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuliano. L'imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo

Giuliano. L'imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo
Titolo Giuliano. L'imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Profili, 82
Editore Salerno Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 376
Pubblicazione 2019
ISBN 9788869733666
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
29,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Avversario di Costantino, cercò di cancellare le politiche dello zio abolendo il Cristianesimo e tentando una riforma radicale dell'Impero. È al breve regno dell'imperatore Giuliano, al suo tentativo di restaurazione del paganesimo che si deve la caratterizzazione del IV secolo come un'età di conflitto religioso. In realtà è opportuno restituire a questa figura di sovrano tutto il suo spessore, a cominciare da una chiara volontà di riformare alcuni aspetti di criticità della realtà imperiale tardo-antica, come la fiscalità e l'autonomia cittadina. Giuliano avversò decisamente la figura di Costantino, ma non solo per la sua conversione al cristianesimo. Egli ne contestò infatti il modo in cui resse l'Impero nella sua globalità al punto da rendere ammissibile sostenere (Santo Mazzarino) che la storia del IV secolo può essere interpretata alla luce di queste due figure "epocali". In realtà il progetto di governo di Giuliano era ambizioso e di ampio respiro, e ne giustifica la riscoperta, soprattutto in età umanistica e illuministica, che ha esiti significativi che giungono sino ai nostri giorni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.