Come descrivere e condividere il lavoro teatrale? Parlarne è difficile. Ma nei suoi 35 anni in scena e in cattedra Arnaldo Picchi mira proprio a questo: a immaginare la regia. Sceglie l'iconografia - il dialogo con le immagini - come prassi per disciplinare il lavoro teatrale, dotandolo di un lessico, sistemi di ricerca e criteri di scelta. Con Picchi l'iconografia diventa teatrale perché "tutte le immagini sono teatrali"; tutti i testi sono "immagini in potenza"; ogni allestimento nasce da "un immaginario in comune". L'iconografia teatrale è la regia pensata: non più mera documentazione del teatro già fatto, bensì strumento di orientamento nel Bilderatlas del teatro da farsi - modo di prepararsi, allenamento alla visione, sapere/vedere.
Canovacci di iconografia. La regia pensata: lezioni aperte verso una nuova disciplina teatrale

Titolo | Canovacci di iconografia. La regia pensata: lezioni aperte verso una nuova disciplina teatrale |
Autore | Arnaldo Picchi |
Curatore | M. Briarava |
Argomento | Narrativa Teatro |
Collana | Ancoraggi |
Editore | La Casa Usher |
Formato |
![]() |
Pagine | 458 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788898811236 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |