Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bilinguismo e scritture agiografiche

Bilinguismo e scritture agiografiche
Titolo Bilinguismo e scritture agiografiche
Curatori ,
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Sanctorum. Scritture, Pratiche, Immagini, 4
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 228
Pubblicazione 2018
ISBN 9788867289585
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
30,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Gli otto contributi qui raccolti offrono una piccola ma efficace campionatura dell'incidenza e dei riflessi che situazioni di bilinguismo (e di biculturalismo) possono avere sulla confezione e sulla diffusione di scritti agiografici di diversa natura, testi "aperti" per eccellenza, sottoposti spesso a più o meno invasivi processi di riscrittura, anche in relazione al medium linguistico utilizzato. I saggi hanno come oggetto testi e culti appartenenti a epoche e a contesti geografici nei quali fu attiva una situazione di bilinguismo, sia esso quello greco-latino dell'Africa proconsolare del III-IV sec, o della Sicilia tardoantica o ancora della Sardegna tra VI e XI sec, sia quello latino-lingue volgari della Toscana medievale o del Portogallo del sec. XVII. Un saggio teoretico di Luca Lorenzetti, studioso di Linguistica, fornisce le coordinate essenziali per accostarsi al fenomeno del bilinguismo riflesso nei testi antichi. Contributi di Luca Lorenzetti, Clementina Mazzucco, Vincenza Milazzo, Alberto D'Anna, Anna Maria Piredda, Andrea Lai, David Falvay, Cariota Miranda Urbano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.