Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eros, corpo, cristianesimo. Una provocazione per la fede?

Eros, corpo, cristianesimo. Una provocazione per la fede?
Titolo Eros, corpo, cristianesimo. Una provocazione per la fede?
Curatore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Giornale di teologia
Editore Queriniana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2012
ISBN 9788839908544
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Oggi non si ha quasi più paura di mettere il proprio corpo in bella mostra, di esporlo agli sguardi altrui, di ottimizzarlo chirurgicamente. Erotismo e corporeità svolgono attualmente un grande ruolo nel cinema e nella letteratura. La teologia cristiana pensa che non sia cosa degna di lei occuparsi di questi fenomeni e confrontarsi con essi? Proprio la fede nell'incarnazione non offre prospettive sorprendenti a proposito del nuovo culto del corpo e non indica dove bisogna opporsi a esso? Oppure oggi i cristiani non prendono più sul serio il fatto che Dio si è incarnato e quel che ciò significa? I vari contributi affrontano queste questioni attuali e delineano prospettive per un discorso cristiano adeguato a proposito dell'eros e della corporeità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.