Le espressioni "didattica attiva" e "metodologie attive" sottendono modelli e interpretazioni molto diversi fra loro: da qui, dunque, la necessità di ricostruire il quadro storico e teorico da cui ha preso origine la didattica attiva e, più specificamente, la volontà di indagare sul ruolo e sul valore dell'esperienza, su cui questa didattica si fonda. I primi due capitoli, di fondazione teorica, analizzano le metodologie didattiche specifiche: brainstorming, discussione, lavoro di gruppo, role playing, metodologie autobiografiche, lezione frontale e dialogata. Da un lato, infatti, vengono prese in esame le diverse metodologie nei loro peculiari aspetti teorici, dall'altro viene condotta un'analisi puntuale e rigorosa delle loro molteplici applicazioni didattiche, con particolare attenzione alle condizioni di efficacia e alle criticità che ne derivano. Per ogni metodologia sono illustrati e analizzati numerosi casi concreti tratti da documentazioni raccolte nei diversi ordini e gradi di scuola.
Esperienza e didattica. Le metodologie attive

titolo | Esperienza e didattica. Le metodologie attive |
Curatori | E. Nigris, S. C. Negri, F. Zuccoli |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Università |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 355 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788843042517 |