Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I linguaggi non lineari nella scena e nella didattica

I linguaggi non lineari nella scena e nella didattica
Titolo I linguaggi non lineari nella scena e nella didattica
Curatore
Argomento Scienze Umane Pedagogia
Collana Orso blu, 230
Editore Scholé
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2023
ISBN 9788828405597
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nadia Carlomagno è professoressa associata di Pedagogia sperimentale all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è responsabile scientifica dell'International Research Group Education: "BioEducational Embodied Research on Performing Activities" (BErPa). Nella stessa università ha ideato e dirige il Master di I livello in "Teatro, pedagogia e didattica. Metodi, tecniche e pratiche delle arti sceniche" e il Master di II livello in "Arti performative. Teatro, pedagogia e didattica. Metodi, tecniche e pratiche delle arti performative". Un percorso di scavo e di "sconfinamento" nell'azione creativa, tra approcci e orizzonti formativi diversi: pedagogisti, studiosi, drammaturghi, registi, attori e danzatori riflettono sui linguaggi non lineari della comunicazione, della didattica e dell'arte. Un confronto attivo tra arte e scienza, attraverso una narrazione della differenza e dell'unicità, per favorire il cambiamento dei processi di insegnamento e di apprendimento. Contributi di: Nadia Carlomagno, Dario Tomasello, Salvatore Margiotta, Delfina Stella, Pier Cesare Rivoltella, Marco Martinelli, Mimmo Cuticchio, Guido Di Palma.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.