"Questa è la storia di Brando, il pugile che scriveva lettere d'amore alla sua Carmen, al tempo della monda del riso in Lomellina. Il loro amore finì presto ma la loro storia è ancora lì, seduta su una sedia dell'osteria in piazza Roma, all'angolo con via Virgilio." Una storia, ricostruita su una lettera autentica, di una donna innamorata e del suo uomo balordo. Una storia che sembra riecheggiare Riso amaro - e come potrebbe essere diversamente? - ma una vicenda vera, perché fondata su documenti, la "verità vera" per definizione. Del resto tutte queste storie provengono da fonti d'archivio; da lì partono e lì, alla fine, vorrebbero tornare, a testimonianza di quanta ricchezza di ispirazione e di quale profumo di avventura si possano trovare anche tra gli scaffali di un archivio storico. In questo caso, nelle buste conservate a Lodi, nell'Archivio di via Fissiraga. Ve le offriamo, adagiandole delicatamente sul tavolo, perché leggendole le possiate gustare, come un piatto di raspadüra lodigiana.
I racconti della raspadüra

Titolo | I racconti della raspadüra |
Curatore | A. Ferrari |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | I documenti raccontano, 7 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788820408800 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |