Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta

Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta
Titolo Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta
Curatori ,
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Testi E Commenti, 24
Editore Scuola Normale Superiore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 2019
ISBN 9788876426650
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
35,00
Il volume offre l'edizione critica delle iscrizioni greche e latine dell'antica Segesta, considerate nel loro contesto storico e archeologico, commentate, tradotte e illustrate. Comprende 54 epigrafi inedite ed edite e un'appendice di 6 testi epigrafici che riguardano Segesta e la sua storia. Varie sono frutto degli scavi della Scuola Normale nell'area dell'agora; tutte insieme consentono di conoscere in modo nuovo la città ellenistica e romana, la sua storia, le istituzioni, l'urbanistica e, soprattutto, gli antichi Segestani, offrendo anche un contributo alla conoscenza della Sicilia antica e non solo. Di notevole rilievo è il gruppo di iscrizioni riguardanti i lavori pubblici eseguiti nella città, che integrano le realtà monumentali emerse dagli scavi. Tali lavori - teatro, agora e suoi edifici, piazze e strade - avevano coinvolto una ristretta élite cittadina, che si autorappresentava anche con epigrafi onorarie e statue. Nei nuovi testi compare un Onasus, personaggio eminente già noto da Cicerone, o un suo familiare omonimo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.