Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scrittori e trincee. La grande guerra degli intellettuali italiani

Scrittori e trincee. La grande guerra degli intellettuali italiani
Titolo Scrittori e trincee. La grande guerra degli intellettuali italiani
Curatore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Laissez-passer, 47
Editore Seb27
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 98
Pubblicazione 2017
ISBN 9788898670239
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Gran parte degli intellettuali italiani prese intensamente posizione sulla grande guerra e il confronto investì il terreno letterario e artistico non meno di quello politico. Crescente era infatti la consapevolezza, pur variamente e non di rado contraddittoriamente argomentata, che l'imminente guerra sarebbe stata una svolta epocale, la fine di un mondo. I termini stessi della discussione intellettuale prefigurarono le linee di un dibattito che si sarebbe misurato in seguito sulla fine dell'ordine politico, sociale, civile e culturale della vecchia Europa. È significativo che tali intuizioni e premonizioni fossero appunto di scrittori, artisti, poeti ben più che di politici e statisti. Il presente volume sintetizza alcune di queste voci nell'uno e nell'altro schieramento, interventisti o neutralisti, a partire naturalmente dalle posizioni espresse da Carlo Emilio Gadda nei suoi "Giornale di guerra e di prigionia" e "Taccuino di Caporetto".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.