Tra il 1770 e il 1830 in Germania la filosofia assume un ruolo propulsivo nel panorama culturale. È l'età della rivoluzione kantiana, della filosofia trascendentale e dell'idealismo speculativo, del movimento romantico e del classicismo umanistico di Goethe e Schiller. Un'intensa stagione di pensiero, animata da personalità come quelle di Fichte, Schelling, Hölderlin e Schleiermacher. Su tutte, si stagliano le figure di Kant e Hegel.
Storia della filosofia occidentale
sconto
20%

titolo | Storia della filosofia occidentale |
Curatori | L. Fonnesu, M. Mori, G. Cambiano |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Le vie della civiltà |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788815252708 |
Promozione valida fino al 09/07/2022