La creazione del bombardamento aereo ha rivoluzionato le tecniche di guerra, consentendo di penetrare i fronti e di portare distruzione e morte nella popolazione civile. I suoi sostenitori hanno espresso la convinzione che il bombardamento di massa avrebbe demoralizzato le popolazioni nemiche portando così la guerra a una conclusione rapida. Quest'idea persiste ancora oggi: se i bombardieri, così si sostiene, sono in grado di diventare ancora più potenti, veloci e precisi, le guerre saranno più rapide, indolori, persino incruente. Berge guarda alla «bellezza dei mostri» (l'espressione è di Umberto Eco) in modo critico ma comprendendo il fascino che hanno esercitato su generazioni di appassionati, per la grande qualità tecnologica e, spesso, estetica, a partire dagli Zeppelin fino ai bombardamenti in Siria.
Atlante dei grandi bombardieri. Trenta storie di potenza e distruzione (1914-2019)

titolo | Atlante dei grandi bombardieri. Trenta storie di potenza e distruzione (1914-2019) |
Autore | Bjorn Berge |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Editore | Ponte alle Grazie |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788833313030 |