Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sciogliere il cuore. Per essere Chiesa secondo il Vangelo

Sciogliere il cuore. Per essere Chiesa secondo il Vangelo
titolo Sciogliere il cuore. Per essere Chiesa secondo il Vangelo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Editore Centro Ambrosiano
Formato
libro Libro
Pagine 216
Pubblicazione 2022
ISBN 9788868945664
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,50
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Martini, "uomo della Parola", insegna un metodo di straordinaria attualità con cui guardare ai problemi, dal deciso "sapore sinodale". Si tratta di impastare la Parola con la vita per riconoscere quali passi lo Spirito ci spinge a compiere. Punto di partenza è sempre l'ascolto della realtà, conosciuta a fondo e animata dalla carità, per giungere all'azione, prendendosi la responsabilità di mettersi in gioco. Una bellissima raccolta di testi che lasciano emergere il sogno di Martini: una Chiesa libera dai poteri di questo mondo, capace di procedere per la sua strada, di dare spazio alle persone e infondere coraggio. Una Chiesa aperta e accogliente, «via larga, nella quale c'è posto per tutti», popolo di Dio che cammina insieme. «La Chiesa, come strada, è larga e accogliente, aperta e invitante. Questo cammino pacifico di un popolo di uomini e di donne liberi e coscienti è in fondo l'unica speranza per un mondo scosso da conflitti e minacce.»
 

Biografia dell'autore

Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini è nato a Torino nel 1927, sacerdote gesuita dal 1952, è stato rettore del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nel dicembre 1979 Papa Giovanni Paolo II lo nomina Arcivescovo della Diocesi di Milano (verrà nominato cardinale nel 1983) dove ha esercitato il suo magistero sino all’estate del 2002. Dal 1986 al 1993 è stato presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Per alcuni anni ha vissuto prevalentemente a Gerusalemme dove aveva ripreso gli studi biblici. Nel 2000 è rientrato definitivamente in Italia per motivi di salute e si è ritirato a vivere presso l’Istituto Aloisianum di Gallarate dove è morto il 31/08/2012. È una delle voci più amate e seguite, non solo nel mondo cattolico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.