I migranti romeni costituiscono in Italia la principale comunità straniera. Nonostante la sovraesposizione mediatica e le strumentalizzazioni politiche di cui a volte è stata oggetto, su di essa mancavano finora analisi approfondite. Questo libro viene a colmare tale lacuna, ricostruendo la vicenda esemplare di Marginea, un paese rurale della Moldavia romena, che ha conosciuto dopo il 1989 un vero e proprio esodo della popolazione. Ne emergono diversi aspetti cruciali che consentono di comprendere meglio la situazione attuale: le condizioni di vita e la mobilità durante il socialismo, i legami familiari, la posizione delle donne, le caratteristiche dell'insediamento urbano, le relazioni lavorative, il ruolo delle istituzioni religiose. Il lettore entra così in un fitto reticolo di legami e memorie che collegano l'Italia alla Romania, e che restituiscono anche un'immagine inedita del nostro paese, visto attraverso gli occhi di questi nuovi concittadini.
Romeni d'Italia

titolo | Romeni d'Italia |
sottotitolo | Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali |
Autore | Cingolani Pietro |
Argomento | Scienze Umane Antropologia |
Collana | Il Mulino/Ricerca |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 305 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788815131126 |