Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una vita all'«improvvisa»

novità
Una vita all'«improvvisa»
titolo Una vita all'«improvvisa»
Autori ,
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Narratori della Fenice
Editore Guanda
Formato
libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 2023
ISBN 9788823533257
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
All'apertura del sipario appaiono due ampi schermi sui quali sono proiettati un manifesto e una scenografia della commedia dell'arte. Entra in scena Franca. Comincia così - e come, dove, se non in un teatro e con un libero gioco teatrale? - la storia della vita di Franca Rame: una vita stracolma di esperienze che suo marito Dario, il figlio Jacopo, gli amici l'avevano ripetutamente invitata a raccontare, senza riuscire a vincere le sue resistenze. Finché un giorno Dario, aprendo il cassetto di un armadio, incappa in una grande busta di appunti. Curioso, di nascosto si fionda nella lettura: storie che raccontano di Franca bambina, della sua straordinaria famiglia di attori del teatro «all'Italiana» le cui origini risalgono a cinque secoli fa, della corriera chiamata Balorda con cui si spostavano di piazza in piazza, dell'incontro con Dario, della loro vita e del loro lavoro teatrale comune, del successo di pubblico e della tormentata vicenda in Rai, dell'impegno sociale e politico, con spettacoli di denuncia - dalla corruzione alla mafia, dal golpe cileno alla morte di Pinelli -, delle battaglie e delle censure, dello stupro subito, fino all'impegno come senatrice. A dieci anni dalla scomparsa di Franca Rame, la storia di una vita unica e rivoluzionaria che si intreccia al racconto di un'Italia che non c'è più, ma che resta più attuale che mai.
 

Biografia degli autori

Dario Fo


Franca Rame

Franca Rame è nata in una famiglia di antiche tradizioni teatrali e ha debuttato nel mondo dello spettacolo appena nata, nel ruolo di infante. Nel 1958, con il marito, ha fondato la Compagnia Dario Fo-Franca Rame. Ha scritto commedie tragiche e satiriche sulla condizione della donna, ha collaborato alla stesura di tutte le opere teatrali di Dario Fo e nel corso degli anni Settanta ha assunto un ruolo di primo piano nelle più importanti battaglie politiche e civili. Nel 2006 è stata eletta in Senato.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.