Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo

La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
titolo La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Biblioteca storica
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 454
Pubblicazione 2010
ISBN 9788815139733
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
35,00
 
Si è scritto molto sulle grandi scoperte geografiche dell'età di Colombo, assai meno sull'esperienza che quei primi viaggiatori europei fecero incontrando le popolazioni native delle nuove terre cui approdavano. Questi incontri cominciarono in realtà oltre un secolo prima di Colombo, quando i primi spagnoli arrivarono alle Canarie, continuarono sulle coste africane e infine nelle isole caraibiche a cui arrivò Colombo. Gli europei scoprirono allora che il genere umano era più vasto e differenziato di quanto avessero saputo fin lì. Ma quei "selvaggi" nudi, licenziosi, magari anche cannibali, erano uomini davvero? E se lo erano per l'aspetto, lo erano per l'anima? Perché non conoscevano la parola di Cristo? E potevano riceverla? Un grande storico come Abulafia ripercorre sulla base delle cronache del tempo i primi viaggi atlantici degli europei, dalla metà del Trecento ai primi decenni del Cinquecento, raccontando come quegli incontri si svolsero, e quali effetti ebbero sia sull'idea europea di genere umano sia sul destino, tragico, di quei popoli sconosciuti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.