Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mestiere dello studente e la vocazione cristiana

Il mestiere dello studente e la vocazione cristiana
Titolo Il mestiere dello studente e la vocazione cristiana
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Spiritualità dello studio
Editore Edb
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 72
Pubblicazione 2010
ISBN 9788810605073
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
5,20
Lo studente che intende applicarsi seriamente e raggiungere un buon risultato lavora molto di più di un operaio o un impiegato medio. Questo aspetto della vita di chi studia spesso non viene considerato nella sua vera portata. Studiare da adulti - tale è l'esperienza universitaria - deve essere considerato un vero e proprio lavoro, duro e gratificante insieme, nel quale ogni giorno si è messi alla prova e chiamati ad affinare la propria efficienza. È la fatica con la quale ci si guadagna il pane che si mangia ed è il dovere di cui ci si sente responsabili davanti a Dio e alla società. L'autore sottolinea come studiare significhi rendersi "discepoli", sottoponendosi a una "disciplina", perché non c'è acquisizione di sapere senza ordine, senza regole, senza impegno, senza ascesi. Il discorso sulla vita spirituale del cristiano non può prescindere da tutto ciò. Il testo prosegue la collana di formazione per giovani universitari, avviata con A. Matteo, Onora la tua intelligenza. Lettera a un giovane studente; E. Salmann, Scienza e spiritualità. Affinità elettive; R. Repole, Il gusto del pensiero. Lettera a un giovane studente e M. P. Gallagher, Una freschezza che sorprende: il Vangelo nella cultura di oggi. Presentazione di Luigi Alici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.