Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dati personali

Dati personali
Titolo Dati personali
Autore
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Oceani
Editore La nave di Teseo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2023
ISBN 9788834615584
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Un'indagine della guardia di finanza austriaca, che ha coinvolto molti importanti scrittori e artisti, diviene l'occasione per Elfriede Jelinek di guardare indietro nel tempo e stilare un bilancio della sua vita e del suo lunghissimo percorso di autrice di romanzi, saggi e teatro. Sono due, perlopiù, le strade di questo intimo quanto feroce memoir che ora si intrecciano, ora si separano, ora tornano a collidere: quella della sua famiglia ebraica - di cui Jelinek racconta qui per la prima volta -, della fuga dall'Austria durante l'incubo nazista, delle deportazioni e degli assassinii. E quella direttamente legata al caso finanziario, che vede l'autrice riflettere sui flussi globali dei capitali e di come, durante i decenni, questi si siano mossi e rinverditi spesso anche grazie ai beni ebraici espropriati durante il regime nazista e che mai sono ritornati nelle mani dei loro legittimi proprietari. Mentre, ed è paradossale, dopo la fine del secondo conflitto mondiale si è spesso provveduto a risarcire, senza esitazioni, molti personaggi legati al nazismo. Tanto autobiografico quanto universale, tanto sarcastico quanto rabbioso, Dati personali è la resa dei conti in cui Jelinek affronta se stessa e il dramma della sua famiglia, ma anche una società che è sempre - ed è sempre stata - più interessata ai carnefici che alle vittime e che permette ai pochi miliardari del nostro pianeta di divenire ancora più ricchi. Critica sociale e aspetti privati si mescolano con un ritmo incalzante, trasformandosi in un'invettiva spietata che il premio Nobel austriaco rivolge a tutta la società moderna, andando alla ricerca di risposte a domande vecchie e nuove che da sempre accompagnano la sua esistenza ma che, in fin dei conti, riguardano anche tutti noi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.