Il segno-simbolo è teoricamente indeterminato, polivalente. Nella relazione cultura-lingua-utente si situa il fondo significativo da trasferire. Il lavoro, a partire dai fondamenti dell'analisi linguistica, attraversa le modalità della comunicazione che si realizzano con strumenti diversi: il discorso linguistico (la traduzione, le lingue affini), il linguaggio iconografico (Munch, Vigeland, la proposta anamorfica), l'interdipendenza fra linguaggio poetico e musicale (Da Ponte e Mozart), la poesia in dialetto (Pierro e Pasolini); il mito come forma della conoscenza (Orfeo e Euridice).
L'indeterminatezza del segno e il trasferimento delle culture

Titolo | L'indeterminatezza del segno e il trasferimento delle culture |
Autore | Enrico Arcaini |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Biblioteca dell'Archivum romanicum, 62 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788822265647 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |