Il termine "Rinascimento" ha un'origine relativamente recente: si è affermato intorno alla metà dell'Ottocento per opera di storici francesi e tedeschi che hanno identificato in un periodo della storia europea, e in particolare italiana, una rinascita culturale e politica, contrapposta ai "secoli bui" del Medioevo. Ma, come ci illustra il grande storico Eugenio Garin, questa interpretazione è stata per molto tempo fuorviante: il Rinascimento è stato essenzialmente un'enorme rivoluzione culturale, nata in un contesto di crisi. In quest'opera Garin prende in esame i principali elementi culturali che caratterizzano il Rinascimento: dalla riscoperta dei classici latini e greci allo sviluppo delle scienze, dalla filosofia alla politica.
La cultura del Rinascimento

titolo | La cultura del Rinascimento |
Autore | Eugenio Garin |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Saggi |
Editore | Il Saggiatore Tascabili |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788856503029 |