Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura

James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura
Titolo James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Biblioteca di testi e studi, 1399
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 324
Pubblicazione 2021
ISBN 9788829010677
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
31,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Che cosa ci fa "Il ramo d'oro" di James G. Frazer nell'antro del colonnello Kurtz, nelle scene finali del film Apocalypse Now? Perché il monumento di un'antropologia ancora ottocentesca, positivista ed evoluzionista diviene, nel corso del Novecento, emblema del rapporto con l'irrazionale e con le oscure profondità dell'inconscio? Il volume risponde a questi interrogativi seguendo il paradossale destino dell'opera di Frazer: presto criticata e messa da parte nel campo dell'antropologia scientifica, ha tuttavia influenzato profondamente le avanguardie artistiche e letterarie in virtù di una struttura testuale complessa, che sembra smentire le stesse intenzioni teoriche dell'autore alludendo a un sostrato magico e analogico del pensiero umano ben presente, come l'inconscio freudiano, sotto la superficie della "civiltà". Il libro indaga gli usi del Ramo d'oro da parte di Freud e della psicoanalisi, di Wittgenstein e di scrittori come, fra gli altri, T. S. Eliot, Joyce e Conrad. Quanto all'antropologia, essa può oggi tornare a relazionarsi con Frazer proprio attraverso queste letture spurie e interdisciplinari.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.