"'Il banchiere anarchico' è il resoconto di un semplice colloquio tra due uomini al tavolo di un ristorante, a fine pranzo. Un dialogo platonico, genere ricorrente nei manoscritti di Pessoa, ma che è ben diverso dalle imitationes rinascimentali, come, per esempio, per rimanere in area portoghese, i "Dialogos em Roma" di Francisco de Holanda o i più tardi quattro "Apologos dialogais" di Francisco Manuel de Melo. In Pessoa il dialogo non ha mai interlocutori reali. E nel nostro caso il banchiere, personaggio descritto come ricchissimo e monopolista, racconta come e perché sia sempre stato e ancora sia anarchico; mentre lo stupefatto e poco meno che muto spettatore è incapace di ergersi a convincente interlocutore." (Ugo Serani)
Il banchiere anarchico

Titolo | Il banchiere anarchico |
Autore | Fernando Pessoa |
Curatore | U. Serani |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Le occasioni |
Editore | Passigli |
Formato |
![]() |
Pagine | 89 |
Pubblicazione | 2001 |
ISBN | 9788836806133 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |