«La prima stesura di qualsiasi cosa è merda», dice Ernest Hemingway. E Jennifer Egan conferma: «Puoi scrivere con regolarità solo se sei disposta a scrivere male». Scrittori e scrittrici non si nasce, si diventa, soprattutto attraverso la capacità di sospendere il giudizio su quell'edificio in costruzione, coi pavimenti ricoperti da calcinacci, che è il romanzo a cui stiamo lavorando. In questo «manuale di scrittura che parla poco di scrittura», Francesco Trento ci insegna a liberarci dalla mistica del talento, invitandoci ad allenare quindici qualità che sono state spesso determinanti nel costruire le carriere di scrittori e scrittrici di successo. Attraverso storie di letteratura, ma anche di sport e cinema, impariamo l'arte del cambiamento e scopriamo, con Gustave Flaubert, che «il talento è una lunga pazienza».
L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)

Titolo | L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio) |
Autore | Francesco Trento |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Hrönir |
Editore | Tlon |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9791255540526 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |