Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia

La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia
Titolo La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Frecce, 271
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 270
Pubblicazione 2019
ISBN 9788843095025
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Federico II di Svevia (1194-1250) fu l'ultimo a dare un senso universale al titolo di imperatore. Per circa un trentennio fu il signore più potente d'Europa, rivelando in ogni gesto piena consapevolezza del proprio ruolo: consapevolezza che acquisì in maniera graduale e sempre più netta mentre divampava il fuoco del violentissimo scontro con il papato. È qui la radice primigenia che lo portò a farsi fautore di uno straordinario rinnovamento ideologico, del quale furono artefici i letterati e i funzionari che lo circondarono. La sua corte divenne così polo attrattivo di tradizioni culturali multiformi e centro propulsore di innovazioni letterarie e scientifiche destinate a esercitare decisiva influenza per i secoli a venire. Nel libro si indagano compiutamente i caratteri e l'elaborazione di una dirompente concezione culturale. Per la prima volta nella storia, la conoscenza derivata dallo studio approfondito fu rappresentata come una scalinata che conduce al sapere, unica porta di accesso alla nobiltà: sia quella spirituale delle virtù sia quella più concreta delle professioni funzionali all'amministrazione dello Stato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.