Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri e lettori nell'Italia repubblicana

Libri e lettori nell'Italia repubblicana
Titolo Libri e lettori nell'Italia repubblicana
Autore
Argomento Letteratura e Arte Editoria
Collana Quality Paperbacks
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 154
Pubblicazione 2018
ISBN 9788843090822
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il mondo dell'editoria conosce ovunque, all'inizio del XXI secolo, un processo di concentrazione e di forte concorrenza internazionale. L'Italia non fa eccezione, come dimostra l'acquisto di RCS Libri da parte di Mondadori nel 2016, ma ha alcune caratteristiche che risalgono al periodo preunitario: marcate specificità regionali, ampia presenza di editori piccoli e medi, grande difficoltà nel creare "lettori", il cui numero rimane molto al di sotto di quello di altri paesi europei e ancora oggi ammonta a meno della metà della popolazione rispetto ai due terzi in Francia e in Germania. Gabriele Turi racconta la storia dell'editoria nell'Italia repubblicana rifiutando modelli di tipo sociologico, spesso astratti o generalizzanti, ma considerandone tutti gli aspetti in rapporto all'evoluzione della società, e mette in dubbio che dalla concentrazione derivi una inevitabile omologazione dei linguaggi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.