In un periodo di profonda trasformazione del libro e dell'editoria, una delle voci più autorevoli del pensiero occidentale contemporaneo riflette con intelligenza sull'importanza della lettura e della scrittura. Passando da Dante a Tolstoj, da Socrate a Shakespeare, George Steiner ci racconta lo straordinario potere della letteratura sulle nostre vite e la sua capacità di suscitare in ciascuno reazioni diverse e vitali. E proprio per continuare a rendere possibile questo scambio intimo e necessario che, suggerisce Steiner, i libri hanno bisogno di noi: della nostra attenzione, della nostra cura e della nostra passione perché siano scritti, letti e protetti da ogni tipo di rogo e di censura.
I libri hanno bisogno di noi

titolo | I libri hanno bisogno di noi |
Autore | George Steiner |
Traduttore | E. Lana |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | I piccoli grandi libri |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788811814481 |