Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alchimia e kabbalah

Alchimia e kabbalah
titolo Alchimia e kabbalah
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Testi e documenti
Editore Se
Formato
libro Libro
Pagine 107
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867231553
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
"Da quando il mondo europeo, sul finire del Medioevo, venne a contatto con la mistica e la teosofia ebraica, ossia con la kabbalah, ha coniugato, nel corso dei secoli, le più varie rappresentazioni con il suo complesso propriamente costitutivo. Il nome di questa misteriosa disciplina, esaltata e ammirata dai suoi primi diffusori cristiani, Giovanni Pico della Mirandola e Reuchlin, come la custode della più antica e della più alta saggezza misterica dell'umanità, divenne una parola d'ordine in tutti i circoli interessati alla teosofia e all'occultismo nell'epoca del Rinascimento e in quella successiva del Barocco. Divenne una sorta di bandiera dietro la quale - poiché non v'era da temere alcun controllo da parte dei pochi autentici cultori della kabbalah praticamente tutto poteva venire offerto al pubblico: da contenuti autenticamente ebraici a meditazioni solo vagamente ebraizzanti di profondi mistici cristiani, fino agli ultimi prodotti scaduti della geomanzia e della cartomanzia. Il nome kabbalah, con il brivido reverenziale che immediatamente incuteva, comprendeva tutto. Anche i più estranei elementi del folklore occidentale, anche le scienze del tempo in qualche modo orientate verso l'occultismo, come l'astrologia, l'alchimia, la magia naturale, divennero "kabbalah".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.